GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Il 15 ottobre dello stesso anno, papa Benedetto XII, contro la consuetudine che Firenze.
Moriva intanto Clemente VI, e il s., 483 s.; Storie pistoresi, a cura di S.A. Barbi, ibid., XI, 5, pp. 163 s., 170; Codice diplomatico della città di Orvieto, a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] quale ritorsione verso il papa che, un anno prima, pontificio del veneziano Carlo Rezzonico (Clemente XIII).
La revoca del decreto alla fine del secolo XVIII (1770-1785), in Archivio veneto, s. 5, XI (1932), pp. 298 s., 303-307; G. Gullino, S.F. e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] coglioni, come ha il re di Franza!" (XI, col. 722).
Dopo la caduta di Mirandola dal banco, per Roma per staffeta, chiamato dal papa, et è forte suo amico. Etiam el fiol, straordinaria inviata per l'elezione di Clemente VII: "E li oratori" - ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] marzo 1848), il C. fondò con Clemente Fusinato il Giornale politico del Friuli, Rossi e, il 24 novembre, la fuga dei papa da Roma.
Questi due eventi, il primo dei del 1848-49, in Rass. st, d. Ris., XI, (1935), pp. 84 ss. I discorsi parlamentari del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] e Lodi e dei monasteri di S. Clemente a Casauria e S. Vincenzo al Volturno. II morì; erano presenti il papa, l'imperatrice Teofano e altri ecclesiastici Quintavalle, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 1, p. 10; Acta concilii Remensis ad sanctum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] confronto morale tra il clemente Enrico e il lascivo G questo, i Crescenzi furono attaccati dal papa in Sabina, ma i monaci farfensi 471, 504, 616, 618 s., 657, 659; Il regesto sublacense dell'XI secolo, a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, doc ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] vacante successivo alla morte di Benedetto XI (7 luglio 1304). Il nuovo pontefice Clemente V (eletto il 5 giugno e sparsi sulla storia di Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di P. D. ( ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dal congresso di Mantova, il papa aveva chiesto a Genova, tramite , a Bologna, per firmare la lega con Clemente VII e Carlo V.
Il trattato di alleanza in Arch. d. Soc. vercellese di st. e arte, XI (1920), p. 17; V.Vitale, Diplomatici e consoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Urbano VI come papa, ma dove i cavalieri dell'Ordine erano passati dalla parte di Clemente VII. Il 3 'Ordre de Saint-Jean de Jérusalem..., in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XI, (1879), pp. 525-44; Id., Liste des grandsprieurs de Rome de ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] dopo la morte di papa Ganganelli, tutti nascosti dall'anonimato: Lo spirito di Clemente XIV dato in luce p. 75 n. 14, Id., G. C. e Pasquale Paoli, in Archivio storico di Corsica, XI (1935), pp. 448 s.; D. Spadoni, G. C. e Pasquale Paoli, ibid., VIII ...
Leggi Tutto