DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] che egli seppe altresì conquistarsi la stima e l'affetto del papa Pio VI. A Roma ebbe agio di occuparsi intensamente di arte una impazienza impotente, se si riflette che, mentre il papa dava prova di non aver visto ancora chiaro nel carattere ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] 1529, che sanciva l'alleanza tra papa e imperatore, e ancor di più di Francia.
Alla morte di Clemente VII (settembre 1534) Roma divenne pp. 486, 494, 498; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 47; XI, p. 160. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Marca, l'A. indusse il papa alle misure più energiche e sbrigative stesso si era fatto edificare.
Clemente VII si dichiarò erede di tutti in Miscellanea della R. Dep. Romana di storia Patria, XI(1938), passim;P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] che a partire dall'XI secolo risulta far parte dei ceto dirigente cittadino.
cercò di mettersi in contatto con Clemente IV, ma indipendentemente da lui anche non si era voluto piegare ai legati del papa, fu bandito da Cremona nell'aprile del 1267 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] che dai colloqui tra Clemente VII e la delegazione di Gasparo Contarini, in Studi venez., XI (1969), pp. 82 s. n 6, 39, 47 s., 71, 73, 85-88; C. Capasso, La polit. di papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] dopo molte insistenze a Clemente VII una bolla, nella quale, a quanto si può supporre, il papa dava ampi poteri al of Henry VIII…, a c. di J. S. Brewer-J. Gairdner, IV-XI, London 1870-1888, ad Indices;J. Burchard, ... Diarium sive de rerum urban. ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] pontificia già dal tempo di Clemente VII, con funzioni di ecclesiastico, si lagnò del duca il papa stesso nel concistoro del 24 agosto. 1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, p. XI, ov'è pubblicato il carteggio del Bachod. Tra le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] .
Questi ricevette nel 1378 da Clemente VII un canonicato e undici anni il titolo di S. Sabina). L'anno seguente il papa conferì all'E. il vescovato di Sitten-Sion, nel 1896-1936, ad Indices; Deutsche Reichstagsakten, XI, XIII-XVII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Agostino Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché assecondasse la richiesta dei dietro sua espressa richiesta a Clemente VII, della concessione ai del cardinale S. G., in Civiltà mantovana, s. 3, XI (1994), pp. 35-41; F. Rurale, I cardinali di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] del libraio di Clemente VII, Angelo Ruffinelli, e dedicata al cameriere segreto del papa, Diego di O. P.: necrologio di Santa Maria Novella (1505-1665), in Memorie Domenicane, XI (1980), pp. 219-324; G. Crosignani, In merito alla rivisitazione di un ...
Leggi Tutto