PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] papa il 13 agosto 1099 e come al solito non furono rispettati tutti i criteri dell’elezione canonica visto che erano assenti alcuni cardinali; tutto si svolse nella basilica di S. Clemente innovazioni dell’ultimo quarto dell’XI secolo e, sia pure fra ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] che celebrava l'elezione di Clemente XII. La corrispondenza si 1744) per rassicurarlo circa le intenzioni del papa verso i gesuiti - che il Le Fèvre . 1905, ad Indicem; X, ibid. 1906, ad Indicem; XI, ibid. 1907, ad Indicem; Id., Carteggio (ed. naz.), ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica (XI, pp. 53-63, 86-92 Alberto. Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga del papa, e in vista delle elezioni per la Costituente, compilato per ordine di s.s. Clemente XIV. I suoi progetti erano però ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Roma e sulla detenzione di Clemente VII la pressione dei principali sua proposta di mandare legati al papa, ma la missione fallì. Nella Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 170; X, p. 149; XI, pp. 18, 105. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] e questo acuì il suo anticlericalismo, nonostante il papa lo creasse cavaliere di propria mano. Tornato a 1978, p. XI; O. Logan, Venezia. Cultura e società. 1470-1790, Roma 1980, pp. 26, 94 s., 357; M. Berengo, A. Clementi, agronomo padovano del ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] datario di Clemente VII II-III, Torino 1936 (Indici alla fine del vol. XI); i Carteggi di Camillo Cavour (si veda l'Indice generale 1973, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] di Ginevra, legato di Gregorio XI, si acquartierarono, per l'inverno M. (ottobre 1378) ebbe presto la ratifica di papa Urbano VI, che lo nominò rector et gubernator della da Urbano VI e dallo scismatico Clemente VII per la successione al Regno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] Massa Lunense sin dal sec. XI, era riuscita a impiantare luglio 1188, i cardinali a ciò deputati da Clemente III emisero la sentenza che doveva riportare la vi fosse già il disegno (concordato con il papa) di fare di Barisone il futuro marito di ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] offerte dal papa e dal viceré di Napoli.
Accogliendo alcuni suggerimenti del D., Clemente VIII si 1957, p. 176; II, ibid. 1959, p. 562; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 210, 218, 223 s., 591 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] del fiume.
Nel 1606 il papa Paolo V, non pago della X (1914), p. 423; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 210, 212, 218; XII, ibid. 1930, 1937, p. 376; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 113, 166; W. Reinhard, ...
Leggi Tutto