CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] cardinali annunciati il 29 nov. 1669 da Clemente IX sul letto di morte. Il papa morì il successivo 9 dicembre senza che 1964, p. 35; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XI, p. 101; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] da parte di Paolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo stesso anno pubblicò un di un privilegio accordato da Clemente VIII il 29 ott. 1602 136; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 926; M. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] a Roma - affidata nel 1595 da Clemente VIII ai gesuiti, che ne curarono il di Francesco Saverio dedicata al papa Innocenzo X sono opere chiaramente in della vita e delle opere degli scrittori romani dal secolo XI, Roma 1880, pp. 152 s.; M. Pélissier ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] avevano ceduto la metà alla S. Sede nella persona di papa Eugenio III. La prima notizia a noi nota relativa 48538, 49065; XI, ibid. 1929, nn. 56521 s.; XII, ibid. 1932, nn. 58750, 59207, 59314, 59592; XIII, ibid. 1933, nn. 61625 s.; Clément VI (1342 ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] la successione di cinque pontefici -, da Clemente VIII il G. fu proclamato referendario di ducali - sostenute anche dal papa - e accogliere l'invito Comino, i Commentariorum libri, in Monumenta historiae patriae, XI, Torino 1863, pp. 688-1142, e le ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Dai due conclavi del 1605 uscirono Leone XI e infine Paolo V che, dopo pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218 Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII: Girolamo Frachetta e la sua relazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] del C. incontrò il plauso della Curia e dello stesso papa. Nel mese seguente l'azione repressiva divenne più sistematica: il diocesi solo per i conclavi che elessero Clemente IX e Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII dove però ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] indurre alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV d’Aragona di Chieti godeva presso papa Fournier è una lettera Daumet, Paris 1899-1920, nn. 628, 926 s., 929; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] abbia ricevuto consacrazione da parte del papa Urbano II: così fa pensare italiano dall'età longobarda fino al sec. XI, dovette ricorrere all'offerta di dieci soldi legittimo Urbano II e l'enriciano Clemente III dall'altra, impedisce di verificare ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] , p. 106).
L'elettore Clemente Augusto di Baviera, consacrato vescovo dal papa Benedetto XIII, nel 1727 commissionò Status animarum, 1722-1725, 1727-1732, 1732-1740; Ibid., Registro dei morti, XI, 1725-1726, c. 25 (atto di morte del padre del F. del 3 ...
Leggi Tutto