GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Camerino Emilio Altieri, allorché questi diventò papaClemente X poté seguirlo a Roma col grado pp. 62 s.; S. Balbi de Caro - L. Londei, Moneta pontificia da Innocenzo XI a Gregorio XVI, Roma 1984, p. 97; N. La Marca, Liberismo economico nello Stato ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] ricorso del comune di Piuro alla dieta di Davos).
Accusato presso il papa di eccessivo zelo, il B. si recò a Roma per discolparsi, a Roma (gennaio 1708) il B. consegnava a ClementeXI una Memoria... di ciò che per indennitàdella Religion cattolica ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] di parentela che lo legavano al pontefice Innocenzo XII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario delle due Segnature. Il 19 luglio 1701 ClementeXI lo destinò alla vicelegazione di Urbino, dove ebbe di fatto il governo per ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] di Camerino card. E. Altieri, divenuto nel 1670 papaClemente X. Il F. fece eseguire riparazioni nella cattedrale, dove di Porto.
Prese parte a cinque conclavi: di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Essendo, per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] ebbe effetti duraturi, perché nel frattempo il papaClemente VI aveva assegnato quella sede a Giacomo Da C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 1913, pp. 107, 215, 266, 288, 351, 559; Dict. d'Hist. et de géogr. eccl., XI, col. 881. ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] le mani di padri della Compagnia: ne parlò al papaClemente VIII, il quale affidò l'incarico di giudicarli . marzo, pp. 129-162; Id., Histoire littér. du sentiment religieux en France, XI, Paris 1933, pp. 4 ss.; M. Viller-G. Joppin, Les sources ital ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] nel 1709, per 100 scudi, dall'Archivio Segreto Vaticano per ordine di ClementeXI e, immediatamente integrata con il Pantheon illustratum consegnato dai canonici della Rotonda al papa il 9 nov. 1709, fu collocata nelle serie dei Miscellanea (Arm. VI ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] gravare l'aumento sul conclave anziché sul futuro papa. Così, nonostante alcuni tumulti popolari seguiti all' al 1800, Rimini 1888, ad ind.; L. Nina, Le finanze pontificie sotto ClementeXI, Milano 1928, pp. 573-581; P. Roi, La guerra di successione ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] Roma, inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papa Benedetto XI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal Papato ai inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papaClemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] si era distinto per una brillante conclusione teologica dedicata a ClementeXI) destò non poche sorprese nel convento lagunare, dove la fino a quando, nel 1740, il cardinale non fu eletto papa con il nome di Benedetto XIV. La promozione di Lambertini ...
Leggi Tutto