AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] Arnolfo, era stato deposto per aver aderito allo scismatico papaClemente III, ma non sostituito da altro presule. La in G. Cremaschi, Mosè del Brolo e la cultura a Bergamo nei secoli XI e XII,Bergamo 1945,pp. 142-147; Liber Pergaminus, ibid.,vv. 87- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] ostilità tra Galeazzo Visconti e la lega promossa dal nuovo papa, Gregorio XI, e dall'imperatore ed appoggiata da Amedeo VI di Chiesa di Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l'antipapa Clemente VII pose, nel giugno del 1379, un canonico di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] all'ambito titolo solo il 3 marzo del 1599 da papaClemente VIII, l'artefice della devoluzione ferrarese, che, con IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1929, ad Indicem; XII, ibid. 1930, ad Indicem; XIII, ibid. 1931, ad ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] avvenne dietro presentazione regia e con il consenso del papaClemente VII, il quale, dopo avergli concesso una Brisgoviae 1901; II, ibid. 1911; V, ibid. 1911; X, ibid. 1915; XI, ibid. 1937, ad indices; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] Milano 1878, pp. 31-303; Romanae beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Innocentii papaeXI. Summarium, Città del Vaticano 1943, p. 966; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] si recò da Gregorio XIII a Frascati, per ottenere dal papa la revoca della scomunica contro Cittaducale).
Il convento di del 1624. Proclamato beato nel 1625, F. verrà canonizzato da ClementeXI il 22 maggio 1712, giorno nel quale lo si festeggia. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] il B. il fatto che erano dello stesso parere alcuni cardinali insigni per dottrina. Prospettata la difficoltà a ClementeXI, il B., visto che il papa, da un lato, era intransigente nella condanna dei riti, ma, dall'altro, non era disposto a prendere ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] a fare una buona elezione, ricevette dal nuovo papa, Clemente VII, il giorno dell'incoronazione (26 nov 1890-1903, ad Indices;V.Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, XI, Roma 1877, pp. 37, 101; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] presto illustri protettori. Nel 1532 fu nominato da papaClemente VII nunzio collettore presso il duca di Savoia, p. 900; II, p. 918; IV, p. 602;VI, 1, p. 854; X, p. 973; XI, p. 1031; P.Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956,pp. 191, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] delle sue rivelationi (II parte); Napoli, Biblioteca nazionale, XI-A-70: Diurnale, 1617; V-H-385: Orationi M. della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papaClemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca scriptorum ...
Leggi Tutto