ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] abbellito con preziose statue e pitture di artisti famosi; papaClemente X contribuì alle spese con 2000 scudi al mese per , pp. 355-359,381-391, 424, 446; F. De Boiani, Innocent XI. Sa correspondance avec ses nonces, 1-111, Roma 1910-12, passim; E. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] recato poi a Roma per l'intronizzazione del nuovo papaClemente II e l'incoronazione di Enrico III (dicembre 51-53; E. Odazio, I conti del comitato bergomense e le loro diramazioni nei secc. XI-XII, in Bergomum, n. s., VIII, n. 4 (1934), pp. 281; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] famiglia e per giunta "genovese" non poteva essere preso seriamente in considerazione come papa. Ebbe comunque alcuni voti ed anche dopo l'elezione di ClementeXI mantenne una certa influenza a Roma, dove fu ascritto alle congregazioni dei Vescovi e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] dal successore del F. e nel 1268 da papaClemente IV, possiamo concludere che l'attacco del F. s.; H. M. Schaller, Die staufische Hofkapelle im Königreich Sizilien, in Deutsches Archiv, XI(1955), pp. 473 ss., 479; R. L. Wolff-H. W. Hazard. A ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] legato pontificio Antonio Pignatelli (il futuro papa Innocenzo XII), che convinse Innocenzo XI a nominarlo, il 1º nov. contro i vescovi dell'assemblea francese, arrivando a proporre a ClementeXI l'invio ad essi di un breve di carattere conciliatorio ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] cardinale di Curia Pietro Aldobrandini, nipote del papaClemente VIII, e sollecitare così la benevolenza di N. D’Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli 2007, pp. 85-165; C. Frugoni, La prova del fuoco: non ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] dei vescovi, concessioni, controversie, donazioni, vendite dei secc. XI e XII.
Nel 1754 il B., per la morte di Utrecht, che il papaClemente XIV aveva tentato di far tornare all'interno della Chiesa, della elezione del nuovo papa nella persona del ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] la canonizzazione - in seguito portata a buon fine da ClementeXI Albani nel maggio del 1712 - di Felice da Cantalice, le critiche, che si levarono contro il M., indussero il papa ad affiancargli due gesuiti, André Guevarre e Honoré Chaurand, inviati ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] s.). Il culto del F. venne approvato solo nel 1767 da papaClemente XIII.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. della Curia vescovile, ), pp. 659-697; S. Bortolami, L'età dell'espansione (sec. XI-XIII) e la "crisi" del Trecento, in I benedettini a Padova e ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] suoi studi, nei quali consisteva tutta la sua ambizione, quando il papa gli offrì l'episcopato di Cagli, che si era reso vacante amici: i Barberini, il card. Gian Francesco Albani (poi ClementeXI) e la regina Cristina di Svezia.
A di questi anni la ...
Leggi Tutto