• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
943 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [943]
Religioni [486]
Storia [292]
Arti visive [116]
Diritto [76]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [72]
Diritto civile [59]
Medicina [20]
Strumenti del sapere [17]

IACOMETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOMETTI, Pietro Paolo Davide Righini Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] stemmi di Sisto V e di Clemente VIII; l'ipotesi della collaborazione di fondi fu invece la statua di papa Urbano VIII da erigersi a Perugia nel 1626 la committenza dei gesuiti, in Notizie da Palazzo Albani, XI (1982), 1-2, pp. 92-95; I. Chiappini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Giuseppe Gullino Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] quale ritorsione verso il papa che, un anno prima, pontificio del veneziano Carlo Rezzonico (Clemente XIII). La revoca del decreto alla fine del secolo XVIII (1770-1785), in Archivio veneto, s. 5, XI (1932), pp. 298 s., 303-307; G. Gullino, S.F. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] coglioni, come ha il re di Franza!" (XI, col. 722). Dopo la caduta di Mirandola dal banco, per Roma per staffeta, chiamato dal papa, et è forte suo amico. Etiam el fiol, straordinaria inviata per l'elezione di Clemente VII: "E li oratori" - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GENTILE da Montefiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore) Laura Gaffuri Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] eletto papa con il nome di Clemente V (5 giugno 1305). Nel corso del suo viaggio verso Lione, dove Clemente 1859, pp. 415-417, 423-441, 449, 819, 829; Les registres de Benoît XI…, a cura di Ch. Grandjean, Paris 1883, s.v. Gentilis de Montefloris; Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POZZO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO, Simone Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] vi si poté recare perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. 1362, di potere 'isola; fu poi confermato da Gregorio XI. Il D. ebbe anche il compito maggioranza dei curiali allo scisma di Clemente VII. La sostituzione poté avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOVANNI CHIARAMONTE – MARTINO IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – MARTINO IL VECCHIO

CASTELLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Giovanni Battista Giuseppe Monsagrati Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] marzo 1848), il C. fondò con Clemente Fusinato il Giornale politico del Friuli, Rossi e, il 24 novembre, la fuga dei papa da Roma. Questi due eventi, il primo dei del 1848-49, in Rass. st, d. Ris., XI, (1935), pp. 84 ss. I discorsi parlamentari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pietro Daniel Waley Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] decisivo durante il pontificato di Clemente V). Già al tempo di Benedetto XI (1303-04).i cardinali . 184, 527, 906, 1163, 1984, 2376, 2856, 3410, 5510; Regestum Clementis papae V, Romae 1884-1947, adIndicem; Jean XXII, Lettres communes, a c. di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FILIPPO IV DI FRANCIA – LUIGI IX DI FRANCIA – LUDOVICO DI BAVIERA – CARDINALE DIACONO

GIOVANNI XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIV, papa Wolfgang Huschner Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] e Lodi e dei monasteri di S. Clemente a Casauria e S. Vincenzo al Volturno. II morì; erano presenti il papa, l'imperatrice Teofano e altri ecclesiastici Quintavalle, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 1, p. 10; Acta concilii Remensis ad sanctum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MONASTERO DI ECHTERNACH – HERMANNUS CONTRACTUS – OPICINO DE CANISTRIS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIV, papa (3)
Mostra Tutti

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Mondovì, dove succedette a Michele Ghislieri, eletto papa con il nome di Pio V. Il Maria in Via, poi di S. Clemente e si stabilì a Roma, lasciando in Historica, X (1957), pp. 24-33, 104-115, 172-185; XI (1958), pp. 1-13, 51-70, 107-119, 157-161, 200- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS

CAIMO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMO, Pompeo Gino Benzoni Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] la sua abilità. Morto Clemente VIII, poté da vicino seguire le vicende che portarono all'elezione di Leone XI e, quindi, di Paolo V, nelle quali il suo protettore ebbe una parte di primo piano. Dalla gratitudine di papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MORGAGNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIROLAMO MERCURIALE – LUIGI DELLA TORRE – REPUBBLICA VENETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali