CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dal favore di insigni ecclesiastici (come il futuro Innocenzo XI) e di grandi personaggi della nobiltà (Cristina di Svezia pittori per commissioni di Clemente X.
Ad ulteriore testimonianza della riconoscenza che lo legava a papa Rospigliosi, C. X ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] di frequentare il palazzo pontificio. Per sanare questo contrasto, ClementeXI lo nominò il 9 sett. 1709 legato di Ferrara i tradizionali festeggiamenti e l'assunzione da parte del nuovo papa di un nome con cui si ricordava quello dell'Albani, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 19 nov. 1523; inseguito, il nuovo papa che aveva scelto il nome di Clemente (a sottolineare la qualità da lui preferita possibili per la guerra" (lettera del 29 dicembre, in Carteggi, XI, p. 205). L'accordo sembrò raggiunto iI 28 genn. 1527, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pontificato di Clemente VIII. Con la sua decisione, lungamente meditata, il papa aveva -68; E. Elorduy, Suárez en las controversias sobre la gracia, in Archivo Teologico Granadino, XI (1948), pp. 128 s., 131 s., 153, 159, 163, 188; I. Vazquez ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Italia. Fu eletto papa il 5 febbr. 1265. Dopo il suo arrivo a Perugia assunse il nome di Clemente IV e fu 1, Mediolani 1723, coll. 594-595; Ptolomaeus Lucensis Historia eccles., ibid., XI, ibid. 1727, coll. 1155-1161; Les Olim ou registres des arrêts ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] IV il Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in data 23 anni, regnerà sotto il nome di Gregorio XI dal 1370 al 1378. Più tardi quando -73; H. S. Offier, A political "Collatio" of pope Clement VI, in Revue bénédictine, LXV (1955), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] di Milano, lo stesso Wiberto viene eletto papa con il nome di Clemente III dai trenta vescovi ivi radunati (25 'epoca di C. III (o meglio, nel penultimo decennio del secolo XI) agiscono un "Petrus fidelis" e un Pepo (Pietro), che appartengono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Clemente il nuovo papa espresse chiaramente il suo programma di riforma, ricollegandosi al primo Clemente Pflugk-Harttung, Das Breve Papst Clemens II. für Romainmôtier, in Neues Archiv, XI (1886), pp. 590-594; E. Sackur, Zu Iotsaldi Vita Odilonis und ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] 82-129; C. Amati, La nazionalità di S. Clemente I, papa e martire, e l'invenzione delle sue reliquie a v., coll. 1809-15.
G. Bardy, Clément de Rome, in D.H.G.E., XII, coll. 1089-93.
Vies des Saints et des Bienheureux, XI, Paris 1954, s.v., pp. 762 ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] (1558), contrario alla politica accomodante di Pio IV, fu eletto papa nel 1566, con l'appoggio del nipote del suo predecessore, card dei sovrani del Medio Oriente. Beatificato da Clemente X, fu santificato da ClementeXI (1712); festa, il 5 maggio. ...
Leggi Tutto