GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] divina grazia papa nostro italiano", fa ritenere che fosse già stato eletto il papa avignonese Clemente VII (20 296, 342 s.; L. Russo, Ser G. e Giovanni Sercambi, in Belfagor, XI (1956), pp. 489-496; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] si accenna al monumento di Clemente V nella stessa chiesa), Roma. Per il nuovo papa dovette infatti attendere al complesso della statua bronzea di S. Pietro nella Basilica Vaticana, in Commentari, XI (1960), pp. 22-29; E. Berti Toesca, Un frammento d ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] appartenere anche la pala raffigurante S. Clementepapa per S. Clemente, accostabile, in base a considerazioni di laurea, Università di Venezia, a. a. 1992-1993; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 458 s.; Enciclopedia Italiana, XV, p. 55. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] prepositura a Valenza. Il 20 dicembre del 1375 Gregorio XI lo nominò cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin dei tre cardinali italiani, di un nuovo papa nella persona di Roberto di Ginevra (Clemente VII). Con lui aveva inizio lo scisma ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] che nel luglio del 1521 scriveva al papa di stare approntando i cartoni degli arazzi con nel 1523 dopo l’elezione di Clemente VII e saldati nel luglio del altra “Lettera rubata”..., in Storia dell’arte, n.s., XI (2005), pp. 59-96; A. Nesi, Da un ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] di Clemente X Altieri, mentre assai più interessanti appaiono quelle relative al conclave di Innocenzo XI Odescalchi. in particolare con Antoine Arnaud, nonostante la prudenza del papa, alcune lettere favorevoli del C. furono male interpretate. Da ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] (in Giornale dantesco, n. s., V [1897], quad. XI, pp. 509 ss.). Va pure ricordato che il nome del B papa riformatore profetato da Girolamo. Quando il cardinale Giulio de' Medici, arcivescovo di Firenze e futuro pontefice sotto il nome di Clemente ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] dalla notizia della grave malattia del papa.
Nel conclave che seguì la morte di Clemente VIII (2-27 aprile) l'A 5, XXXVIII (1906), pp. 339-424; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XI-XIII, Roma 1929-31, passim; H. Grandjean-P. F. Geisendorf B. Gagnebin, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] dei gravi su piano inclinato (p. XI), tentando di dare così una prima coerente scritto in varie lettere dal sig. Gio. Battista Clemente Nelli, Lucca 1762, pp. 19-34), utilizzando i nuovi dati raccolti con Del Papa e con Sigismondo Bernotti grazie a un ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , a cura di L. Schopen, I. XI, c. 10, in Corpus scriptorum historiae Byzantinae del Petrarca, Roma 1888; J. Gay, Le Pape Clément VI et les affaires d'Orient, Paris S F. quale, il destinatario del "De Primatu Papae" di Barlaam Calabro?, in Studi in ...
Leggi Tutto