BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] deve essere tenuto...", Doc. veneti, XI); 23 giugno: interrogatorio di Andrea che una lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi del tortura, che tuttavia non fu approvata da Clemente VIII. Il 10 settembre il B. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] chiedere al papa Benedetto XII (1310-1378), Stuttgart 1952, ad Indicem; Clément VI, Lettres closes..., a cura di E. , 129 s., 132, 136, 138, 141-46, 152, 154, 157 s., 161 ss. dei Documenti; XI, ibid. 1789, pp. 3, 7, 12, 21, 23, 26, 29, 50, 56-59, 64 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] datatio sifa riferimento all'anno ottavo di pontificato di un papa Benedetto, nel mese di marzo di un anno dell di B. IX dopo la morte di Clemente II (fine 1047), non è facile il papato romano del sec. X e XI aveva, in proposito, una tradizione non ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] nov. 1680 durante il pontificato di Innocenzo XI, l'undicesimo papa da lui servito.
Oltre ai suoi autoritratti di S. Pietro, Roma 1943; A. Mercati, Nuove not. sulla tribuna di Clemente IX a S. Maria Maggiore da lettere del B., in Roma, XII(1944), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] la decisione al papa, questi, l' S. Rosa, Strassburg 1909, pp. 166 s.; F. De Bojani, Innocent XI…, Rome 1910-1912, I, pp. 129, 131; II, p. 421 n II, n. 51. 1; M. Murata, Il carnevale… sotto Clemente IX…, in Riv. it. di musicologia, XII (1977), pp ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , 1976, IV, p. 320).
Con l’elezione a papa di Giovanni de’ Medici (Leone X, 1513) si registra Gerusalemme.
Tra il 1531 e la morte di Clemente VII (1534) Peruzzi fu a Roma più legerent. / Vix. ann. LV. Mens. XI. Dies XX. / Lucretia et Io. Salustius ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] dubbio che sia stato il papa ad ottenere la liberazione di Gravina, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., XI, (1960), pp. 195 s. n. 2; Regesta Imperii, Weimar 1950, pp. 107 ss.; D. Clementi, Some unnoticed Aspects of the Emperor Henry VI ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in luglio aveva esposto ufficialmente al papa la causa e Clemente VIII - che già in febbraio Nullité du mariage de Henri IV avec Marguerite de Valois, in Revue des questions historiques, XI (1876), 20, pp. 77-114; L. Frati, La legazione del card. B ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] al soglio di Clemente VIII, le sue fortune si sollevarono un poco; più volte egli ricorda quel papa come "benefattore" e ; essa fra l'altro conserva i due ampi commenti ai libri XI e XII degli Annali e quelli di ridotta estensione e incompiuti al ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] Un caso di toccamento avvenne nella guarigione di Clemente VIII. Il papa riceveva F. anche nei giorni di gotta: s. Carlo, e tra Tarugi e F. Borromeo, a cura di C. Marcora, ibid., XI (1964), pp. 125-175; XIV (1967), pp. 231-283; Corrispondenza tra s. ...
Leggi Tutto