PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] invece, sarebbe stato nominato protonotario apostolico nel 1706 da ClementeXI e governatore di Città di Castello nel 1712. L’uno , che comunque preferì rifiutare la porpora offertagli dal papa adducendo voto di umiltà.
Rimase tuttavia a Roma, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] lo stemma di ClementeXI, tutti particolari riconoscibili invece sull'incisione del Vasi (lo stemma del papa fu rimosso e sostituito in piazza S.Pietro, s'inserisce nel programma del papa. Merita di essere ricordato che l'assai contrastante campanile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] tridentina e della riforma dei costumi religiosi promosse da ClementeXI, morto dieci giorni dopo la sua ordinazione; Discorsi morali e alcune lettere al parroco di Rocca di Papa Pietro Santovetti (Fragnelli), mentre sono state pubblicate postume le ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] F. conservò per cinque anni questo importante ufficio, cui ClementeXI aggiunse la nomina a catechista del Sacro Palazzo e Sessa Aurunca, carica che accettò solo dietro ordine espresso del papa, lasciò Roma il 13 genn. 1706, indirizzando una lettera ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] Leopoldo interruppe ogni rapporto con il nunzio pontificio a Vienna e vietò al Lamberg di trattare con ClementeXI.
La tensione nei rapporti fra il papa e l'imperatore indusse il Lamberg a trasferire l'A. al campo imperiale, dove tuttavia egli rimase ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini (il futuro papa Benedetto XIII), su indicazione della Congregazione del Buon . 291 in data 4 sett. 1723) risulta che nel 1718 ClementeXI aveva imposto all'accademia di restaurare la chiesa dei SS. Luca ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] della famiglia (vissuto nella seconda metà del secolo XI). Anche Uguccionello (del quale non si hanno molte che sarebbe stato concluso con Pisa per volontà e mandato di papaClemente III.
Morì probabilmente nella prima metà degli anni Novanta, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] allontanato dalla sua vita di studi e di insegnamento. Il papaClemente VIII incaricò i gesuiti di compiere una visita apostolica presso i 1891, coll. 1789 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 506; C. Capizzi, Un gesuita ital. di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] protezione del giovanissimo card. Pietro Ottoboni, pronipote del papa, mecenate ed arcade egli stesso. La morte di stesura anche il C. collaborò attivamente. Ma nella Roma di ClementeXI egli, divenuto fra l'altro usufruttuario di una pensione sopra ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] V nominava il B. suo ambasciatore straordinario presso ClementeXI, con l'incarico di restituire la visita di cortesia , resagli per conto del pontefice dal legato straordinario del papa, il cardinale Barberini, durante il suo soggiorno a Napoli ...
Leggi Tutto