FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] in Portogallo. Dapprima gli furono opposti cavilli burocratici, complicati dalla morte di ClementeXI, il che rendeva necessaria la conferma a nunzio da parte del nuovo papa Innocenzo XIII. Quando finalmente il sovrano lo ricevette in udienza (24 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] dell'ambasceria straordinaria inviata ad onorare il nuovo papaClemente VII, il 9 marzo 1524 riusci ad evitare 164, 464 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-IX, XI-XXIII, XXV-LVIII, ad Indices; Acta graduum academ. Gymnasii Patavini ab anno ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] Vaticana. Ne era allora prefetto A. Ratti, il futuro papa Pio XI, al quale il Fedele aveva segnalato l'allievo. Nello pontificato; tutti i papi riformatori che lo precedettero, a cominciare da Clemente II; la storia dell'impero e di ogni altro regno o ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] ; per il contenuto e una incisiva analisi del suo significato si veda Tumer, 1976).
Il trattato, dedicato a ClementeXI, il papa regnante, si presenta sotto forma di attacco virulento, un po' nello stile di Salvator Rosa, all'organizzazione artistica ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] Nel 1720 diviene segretario dell'Ordine; nel dicembre 1720 ClementeXI lo dichiara procuratore generale in attesa del capitolo generale dell quando, nell'ultima fase della causa voluta da papa Benedetto XIII e caldamente sostenuta dal B., scesero in ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] viaggio che lo vide a Roma, a Perugia (alla morte di Benedetto XI) e ad Assisi. La prima data certa della sua presenza a Ravenna processo intentato all'Ordine dei cavalieri del Tempio da papaClemente V, dietro la vivace spinta degli interessi del re ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] poi, nel febbraio dell'anno seguente, la conferma di ClementeXI. Nello stesso capitolo, il C. fu presentato dal definitore , protettore dell'Ordine dei servi dal 1709 al 1732 e poi papaClemente XII, e l'allora suo teologo, Pietro M. Pieri, poi ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] nelle conferenze di pace, fu ricevuto in udienza dal papa, introdotto a palazzo con dignità prelatizia, nominato referendario di ambedue le segnature (Weber, 2005); ma non era più nel cuore di ClementeXI, il quale, nel suo nuovo corso politico, e ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] duplice elezione pontificia del 1378, aveva aderito al papa avignonese Clemente VII. Il L. si trovò dunque a operare Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI concludeva il conflitto apertosi all'indomani del Vespro del 1282 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] spagnola.
Nel febbraio 1706 il G. fu chiamato da ClementeXI a succedere a Giovanni Battista Bussi nella carica di internunzio a giunse tuttavia soltanto dopo la restituzione di Comacchio al papa da parte dell'imperatore (1725). A Passavia restò ...
Leggi Tutto