BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] al soglio di questi col nome di Clemente VII nel 1523, evento di importanza mai inviata in Francia, poiché il papa se ne entusiasmò tanto da decidersi a Jansen, B. B. …, in Zeitschrift für bildende Kunst,XI(1876), pp. 65-73, 97- 105, 138-145, ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] l'arrivo - 30 nov. 1515 - del papa, per cui il Pontormo lavorò anche a esecuzione del resto della sala, su incarico di Clemente VII, nel 1532, tracciando disegni (Uffizi, del Pontormo e Daniele Eremita, in Antichità viva, XI (1972), 3, pp. 13-17; M. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Bastiglia (Modena), con i Ss. Clemente e Gimignano, che si dimostra interamente segreto del Lambertini, divenuto papa Benedetto XIV. Il 6 1913, pp. 95 s.; M. Marangoni, in Enc. Ital., XI, Roma 1931, pp. 844 s.; G. Zucchini, Quadri di Giuseppe ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] s. Martino nel palazzo di S. Clemente (già palazzo Guadagni) e l' III granduca di Toscana) e del papa Alessandro VII; il ritratto a pastello . 227-230; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 294-296; The Dictionary of art, XI, pp. 678-682. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di Clemente XII, oggi nel cortile del Museo di Ravenna. Forse era destinata alla tomba del papa nella J. Guiffrey, Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, Paris 1901 XI, p. 463; C. Gradara, P. B., Milano 1920 (con documenti); J ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] con successo il ritratto raffaellesco di Papa Leone X con i due cardinali, Galleria Corsini), e il ritratto di Clemente VII di Sebastiano del Piombo.
Nel 57 s.; A. Morassi, La raccolta Treccani, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1022 s.; L. Venturi, Ital. ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] grandioso progetto che, iniziato nel 1771 circa da Clemente XIV, fu portato avanti da Pio VI: in e storia dell'arte, Coll. Lanciani, Roma XI, 41, vol. III); in pal. Farnese chiuse Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con T. Zappati ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] re di Spagna sotto gli auspici di Clemente VIII, per il monumento funebre di B. spettò quello rappresentante l'Incoronazione del papa, consegnato nel 1615, il cui pagamento finale i suoi rapporti col Pomarancio, in Paragone, XI (1960), 123, p. 59; K. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] realizzazione e la locazione in S. Clemente del monumento che, nella semplice camera papa Leone del battistero lateranense (dove soprattutto la figura del papa in S. Giovannie una statua del C., in L'Arte, XI(1908), pp. 231-233; G. S. Davies, The ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] Purtuttavia è noto che, già sotto Clemente XIV e poi sotto Pio IV innalzarono l'arco trionfale per il papa, in forme anticheggianti. Fu iniziata di archeologia e storia dell'arte, Coll. Lanciani, Roma XI, 58/I; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, ...
Leggi Tutto