DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] Specchi come "architetto camerale". Dopo una stasi di due anni seguita alla morte di ClementeXI, il modello del D. fu finalmente approvato, nell'ottobre 1723, da papa Innocenzo XIII, e poco dopo un disegno del progetto stesso fu inviato in Francia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] esercitata in casa nostra fino che visse papaClemente VIII, nella quale stava impiegata la "La virtù di un vero nobile". L'Amore Giustiniani del Caravaggio, in Palatino, XI (1967), pp. 13-20; W. Reinhard, Papstfinanz und Nepotismus unter Paul V ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 'ambito di un concorso di modelli indetto da ClementeXI, per il quale ideò un monumentale complesso rettangolare suo vecchio sogno: la costruzione della sagrestia vaticana, che papaClemente XII sembrava volesse finalmente compiere, ma che si rivelò ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , pp. 559 s.) ci informa che dopo la morte di ClementeXI (1721), di cui aveva goduto il patronato, anziano e sofferente egli stesso, non compi più opere significative sotto il nuovo papa Innocenzo XIII.
Il figlio Maffeonacque a Roma il 4 luglio 1691 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] portico di S. Maria in Trastevere (1702 circa) e di S. Silvestro papa (1703 circa) per quello di S. Silvestro in Capite (Le statue..., 1987). Nel biennio seguente, ClementeXI lo chiamò a restaurare 11 grandi sculture del nascente Museo dei Modelli ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] stata inviata a Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papa Leone XI.
Tra le opere perdute del medesimo decennio sono da processionali dipinti su seta del monastero benedettino di S. Clemente a Prato, già assegnati a Matteo Rosselli e databili ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] precedenti anche nella scultura a tutto tondo.
In occasione del concorso indetto da ClementeXI nel 1702 in Campidoglio, il D. realizzò una statua in onore del papa. Secondo una poesia pubblicata in un volume commemorativo (G. Ghezzi, 1702), questa ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] coniate nei successivi pontificati, da Innocenzo XI fino a ClementeXI (Medagliere della Biblioteca apostolica Vaticana: marzo 1734 Ermenegildo e suo fratello Ottone ottennero da papaClemente XII l'autorizzazione per l'apertura di un'officina ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Roma, con la raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da Avignone, con la Curia, il 13 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papaClemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] dei concittadini.
Dopo l'elezione nel 1730 di papaClemente XII (Lorenzo Corsini) e la nomina a cardinale zu Architektur und Ausstattung der Cappella Corsini, in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, ...
Leggi Tutto