GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] del secolo svolse alcuni incarichi segreti per conto del papa, ClementeXI, il quale lo ricompensò con il conferimento, il opposto Vittorio Amedeo II, ora re di Sardegna, al papa. Fu allora possibile attribuire le numerose cattedre episcopali rimaste ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] Turco.
Il L. era tenuto in massima considerazione non solo dal papa, che ebbe modo di elogiarlo pubblicamente ("homo missus a Deo cui felicitazioni di Venezia in occasione dell'elezione del nuovo papaClementeXI (27 nov. 1700). Al suo ritorno fu ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] congregazione di Propaganda Fide di portare al legato papale Carlo Tommaso Maillard de Tournon, inviato in Cina da papaClementeXI per dirimere la controversia dei riti, la nomina a cardinale, imbarcandosi, assieme a suoi confratelli, sulla Donegal ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] palazzo la moglie dello Stuart, Maria Clementina Sobieska, che era già nota per i tempestosi trascorsi con papaClementeXI (nel corso del medesimo anno Benedetto XIII incaricava il cardinale Alberoni di riconciliare Giacomo Stuart con la moglie ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] in Aracoeli, nella cappella di famiglia.
Già il 6 marzo 1712 il principe Agostino Chigi chiese con una supplica al papaClementeXI che gli fosse conferita la carica vacante. Seguì poco dopo, il 23 marzo, il breve pontificio di nomina. Chigi non ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] della Chiesa, che mantenne fino al 1712. Nel luglio 1708 era inoltre ricordato tra i «consultori più intimi» del papaClementeXI (ibid., IV, p. 123), nella fase politicamente difficile del conflitto tra il pontefice e l’imperatore culminata nell ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] Pignatelli) a una sollecita elezione del successore.
Incrementò infine l’attività sotto il nuovo papa, ClementeXI, intervenendo dal 1701 sia alla congregazione del Concilio di Trento, sia a quella dell’Inquisizione. Cadde però malato nello stesso ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] , Dispacci, Roma, f. 217, c. 61v).
E tuttavia Priuli dovette attendere ancora a lungo la nomina, che gli venne assegnata da papaClementeXI il 18 maggio 1712 con il titolo di cardinale prete di S. Marcello, traslato a quello di S. Marco il 28 maggio ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] esponente del movimento giansenista. L’opera aveva profondamente diviso il cattolicesimo francese, spingendo Luigi XIV e il papaClementeXI a promuovere una condanna definitiva di Quesnel e, più in generale, delle posizioni gianseniste. Nelle sue ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] del Sacro Collegio (25 gennaio 1706 - 21 febbraio 1707).
Quale segretario di Stato Paolucci si trovò ad assistere papaClementeXI in un tempo difficilissimo. La guerra di Successione spagnola, con l’ondeggiare indeciso del pontefice tra borbonici e ...
Leggi Tutto