VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] voce in questo Dizionario): ambasciatore in Francia e Spagna, all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo (ma ne fu dispensato), a papaClementeXI, fu senatore, otto volte savio del Consiglio e, il 7 agosto 1700, procuratore di S. Marco de supra ‘per merito ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] cambiò idea preferendo inserirlo nel proprio entourage e lo nominò suo maestro di camera.
Il nuovo papa, ClementeXI, il 27 novembre 1700, pochi giorni dopo la sua elezione, lo nominò prefetto della Camera apostolica e nel 1702 gli affidò la guida ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] Una polemica che avrebbe potuto danneggiare soprattutto i conventuali, che in quel momento erano già assai malvisti dal papaClementeXI, perché erano favorevoli alla creazione di una provincia piemontese del loro Ordine, che il duca Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] 'oratorio LaResurrezione, rappresentato in forma scenica la domenica di Pasqua dell'8 apr. 1708 a palazzo Bonelli alla presenza di papaClementeXI e sotto la direzione di A. Corelli. Il fatto che una donna calcasse le scene in un'opera di soggetto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] la carica anche alla morte di quest’ultimo, quando la carica di cardinale camerlengo fu assunta dal nipote del papaClementeXI, Annibale Albani, nel 1719.
Il 9 maggio 1722 fu nominato chierico di Camera, una carica decisamente più importante delle ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] a Venezia; quindi, il 27 novembre 1700, venne chiamato a far parte dell’ambasceria straordinaria al nuovo papaClementeXI, che però dispensò dal dispendioso viaggio i quattro patrizi ‘di obbedienza’. Fu ancora sopraprovveditore alla Sanità (6 ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] arcivescovo di Damasco dal segretario di Stato Fabrizio Paolucci. Lo scoppio della guerra di successione spagnola costrinse papaClementeXI a ricercare un difficile equilibrio tra le opposte rivendicazioni dei Borbone e degli Asburgo. Il 27 gennaio ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] l’isola.
Nel 1711 esplose un duro scontro tra il sovrano Filippo V e il papaClementeXI, che abolì l’Apostolica Legazia, istituto riconosciuto nel 1098 dal papa Urbano II che aveva attribuito ai re di Sicilia il ruolo di legati a latere del ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] di Narni una cappella dedicata alla beata Lucia da Narni, il cui culto era stato riconosciuto ufficialmente dal papaClementeXI nel 1710.
La cappella, realizzata da Nicola Michetti e arricchita da un dipinto di Francesco Trevisani, riprendeva moduli ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] papaClementeXI. Fu membro della Congregazione dei virtuosi al Pantheon e nel 1725 fu nominato da papa Benedetto XIII ufficiale minore palatino incaricato, in quanto direttore del S. Michele, della custodia degli arazzi appartenenti al Vaticano (De ...
Leggi Tutto