CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] che, con Mauro Cappellari della Colomba, darà, nel sec. XIX, un papa, Gregorio XVI, alla Chiesa. Nella città natale il C. iniziò gli a Innocenzo XII e, morto questo, lo presenta a ClementeXI, blandito con l'aggiunta dun carme, dal quale è ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] , V, Roma 1898, nn. 217-18, 224, 429, 464; Les registres de Benoît XI, a cura di Ch. Grandjean, Paris 1905, nn. 662, 663, 672, 1228, 1305 Predic., XXII, pp. 231 ss., 237; S. Andreucci, PapaClemente V in una controversia fra il vescovo e il Comune di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] suo inviato egli si recò nel 1375 ad Avignone, dal papa Gregorio XI, e nel 1377 a Firenze; nella primavera del 1376 condusse il 31 ottobre. Egli fu dunque fra i principali fautori di Clemente VII, che Urbano VI scomunicò e depose quali scismatici all' ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] del 12 dicembre 1695, Morigia fu creato cardinale, ma il papa se ne riservò in pectore la nomina e la pubblicò soltanto di Innocenzo XII (27 settembre 1700), partecipò al conclave di ClementeXI e contribuì alla sua elezione (23 novembre 1700). Il 24 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , assunse il potere; la bolla di investitura di PapaClemente VI del 19 ottobre di quell'anno comprendeva peraltro sia qualche mese dopo sarebbe spirato. Il suo successore, Gregorio XI, assunse nuovamente l'iniziativa antiviscontea: la rinnovata lega, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Bernardo che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, San Bernardo che rimprovera sua sorella e il progetto architettonico di Ludovico Rusconi Sassi. L’architettura da ClementeXI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] era stato sino ad allora consueto per i parenti del papa. Nella Curia romana si riteneva che all’origine di da Gian Vincenzo Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 ClementeXI lo creò cardinale prete del titolo dei Ss. Marcellino e ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] che il vescovo di Comacchio, suo confratello, inviò a papaClemente VI nel 1351.
Per i suoi corsi parigini Ugolino compose infine, il 10 febbraio 1371, il nuovo pontefice Gregorio XI lo elevò al patriarcato di Costantinopoli.
Con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] D. al cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di papaClemente VIII, scriveva anche gli avvisi e teneva per i candidati del partito francese, contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] corso da tempo a Roma, con il sostegno di papaClemente IV, fra i rappresentanti dei Comuni di Genova e 48 s., 53, 57 s.; S. Perini, Chioggia medievale. Documenti dal secolo XI al XV, II, Chioggia 2006, p. 559; Codex Publicorum (Codice del Piovego), ...
Leggi Tutto