MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] per un altarino portatile, dipinto nel 1713 per ClementeXI, raffigurante Maria Vergine con il Bambino, i ss ibid., pp. 14, 83 s., 90, 94; Alessandro VII Chigi (1599-1667): il papa senese di Roma moderna (catal.), a cura di A. Angelini - M. Butzek - ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] a Firenze, sia per la ferma volontà di papaClemente VII, sia per la rassegnazione a un tale esito M. Sanuto, I diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903, VI-VII, IX, XI-LVIII, ad ind.; F. Antonibon, Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti, Padova ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] grande tela per il cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini raffigurante Papa Albani in atto di dispensar premi alla Poesia, alla . Forse fu per la mediazione del cardinale Gozzadini, creato da ClementeXI vescovo di Imola, che il G. inviò alcune opere in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] conduttore la speranza che la buona volontà di ClementeXI sommata al supporto consenziente della Serenissima valesse a il 17, nella quale fissava la ‘persona del papa regnante’ nella contraddizione d’impersonare un’autorevolezza prescrittiva di ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] lo si ritrova nel 1374: nel frattempo era divenuto medico del nuovo papa Gregorio XI, che dichiarò lui stesso di aver conosciuto il C. prima della di Urbano VI da parte dei futuri elettori di Clemente VII.
Nel settembre 1379 il C. impegnò i Senesi ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] Real Sitio de La Granja de San Ildefonso, Madrid 2000; G. Cucco, Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino- Tor Vergata, inedita, 2012; Id., Una supplica di A. P. a ClementeXI, in Studi di Memofonte, 2012, n. 8, pp. 79-93; Id ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] si ha notizia eseguiti nello studio del C. furono quelli di ClementeXI, Clemente XII, del card. G. R. Imperiali per il suo sue opere insigni meritò la decorazione di cavaliere dalla S. M. di papaClemente XII" (ibid., pacco 9, c. 996).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] il cardinale domenicano Niccolò da Treviso. Il nuovo papa, Benedetto XI, consentì a Petroni di proseguire istruttorie già il 5 giugno 1305 risultò eletto l’arcivescovo Bertrand de Got (Clemente V), con il quale Petroni instaurò, tra il gennaio 1306 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] 1709, colpito da un attacco influenzale, non prima di aver esortato ClementeXI a sottoscrivere - la firma avvenne il giorno dopo la sua morte a laici e cardinali, fra cui un quadro al papa. Eredi universali lasciò i padri e la Congregazione dell' ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] i suoi avversari tentarono di screditarlo presso il nuovo papaClemente XIII, definendolo "seguace delle novelle opinioni, e Antigesuitica, cc. 33-38, 55, 56; Novelle letter. di Firenze, XI (1750), col. 323; n.s., I (1770), coll. 681-682 ...
Leggi Tutto