GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] spagnola.
Nel febbraio 1706 il G. fu chiamato da ClementeXI a succedere a Giovanni Battista Bussi nella carica di internunzio a giunse tuttavia soltanto dopo la restituzione di Comacchio al papa da parte dell'imperatore (1725). A Passavia restò ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] presente nelle incisioni, MAF (Bartsch, 1813, XIV, pp. XI s.). Già Giorgio Vasari nel 1568 sembrò ignorare del tutto intervento di Pietro Aretino, il quale era allora nelle grazie di papaClemente (P. Aretino, Sonetti lussuriosi, a cura di D. Ronci, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] dell'esilio, aveva l'ardire di rivolgere al papaClemente VII l'offesa infamante di "bastardaccio", "non I, Pisa 1791, pp. 154-156, 161; F. Inghirami, Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 390 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci…, Firenze 1845 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] venerdì santo, una messa per la buona morte (richiestagli da ClementeXI nel 1706 e rimasta nel Messale romano fino al 1970), spese solo con un donativo di 3000 scudi da parte del papa e 5000 mandatigli dal pronipote. Senza badare a scherni, scelse ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...]
Per risolvere la situazione i cardinali della congregazione chiesero a ClementeXI, il 17 dic. 1715, che il F. fosse nominato vescovo e gli venisse quindi raddoppiato lo stipendio. Il 17 genn. 1716 il papa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] delle diocesi provenzali. Il 1( ag. 1307 papaClemente V rispose a quella richiesta ordinando un'informativa populaire à Marseille au début du XIVe siècle, in Cahiers de Fanjeaux, XI (1976), pp. 61-89; Id., Le rayonnement géographique du pèlerinage ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] persona con cui trattare e chiarire definitivamente la condotta dell'Erizzo nei confronti del papa. Il Senato, dopo questa mossa del C., accusò ClementeXI di essere stato troppo circospetto con l'ambasciatore veneziano, mentre il C. venne tacciato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] Nel 1350 fu a Roma in occasione del giubileo indetto da papaClemente VI; nel 1351, a compimento di una profonda crisi che energie. La crociata fu finalmente bandita nel 1373 da Gregorio XI, ma nessuno dei principi cristiani a cui Caterina si era ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] aveva sposato Ortensia Baglioni, pronipote per parte di madre del papa Paolo III, che nel 1536 confermò a Ortensia e a occupò delle missioni in Cina, con l’incarico, affidatogli da ClementeXI, di redigere un decreto sui «riti cinesi», pratiche che ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] da bambino e pensò di accogliere l’appello alla penitenza lanciato da ClementeXI nel maggio 1715 per la guerra contro i Turchi. Si rese ed annunciarlo agli uomini» fu accolto dal nuovo papaClemente XIV che, estimatore di Paolo come predicatore e ...
Leggi Tutto