DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] ; per il contenuto e una incisiva analisi del suo significato si veda Tumer, 1976).
Il trattato, dedicato a ClementeXI, il papa regnante, si presenta sotto forma di attacco virulento, un po' nello stile di Salvator Rosa, all'organizzazione artistica ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] Nel 1720 diviene segretario dell'Ordine; nel dicembre 1720 ClementeXI lo dichiara procuratore generale in attesa del capitolo generale dell quando, nell'ultima fase della causa voluta da papa Benedetto XIII e caldamente sostenuta dal B., scesero in ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] rinnovamento del transetto della basilica, voluto da papaClemente VIII e diretto da Giacomo Della Porta, Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), Martina Franca 2002, p. 218; ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] pubblicata a Venezia nel 1525 con dedica a papaClemente VII (nello stesso anno Lucio Paolo Rosello Profilo biografico, in F. Zorzi, L’armonia del mondo..., cit., 2010, pp. XI-XXIV; P. Terracciano, Omnia in figura. L’impronta di Origene..., Roma 2012, ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] viaggio che lo vide a Roma, a Perugia (alla morte di Benedetto XI) e ad Assisi. La prima data certa della sua presenza a Ravenna processo intentato all'Ordine dei cavalieri del Tempio da papaClemente V, dietro la vivace spinta degli interessi del re ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] dipendenze del vescovo Alessandro de’ Medici, futuro papa Leone XI, il quale gli affidò un ruolo preminente nella ag. 1595, «in aspettativa di molte distinzioni, con cui Clemente VIII suo concittadino voleva premiare i suoi meriti» (Litta).
Ingegno ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] poi, nel febbraio dell'anno seguente, la conferma di ClementeXI. Nello stesso capitolo, il C. fu presentato dal definitore , protettore dell'Ordine dei servi dal 1709 al 1732 e poi papaClemente XII, e l'allora suo teologo, Pietro M. Pieri, poi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] invitò Tournon a scrivere al papa per informarlo della favorevole accoglienza ricevuta e a scegliere un inviato da mandare a Roma col compito di recare il resoconto dell’udienza e alcuni regali di Kangxi a ClementeXI. Il legato scelse senza esitare ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] nelle conferenze di pace, fu ricevuto in udienza dal papa, introdotto a palazzo con dignità prelatizia, nominato referendario di ambedue le segnature (Weber, 2005); ma non era più nel cuore di ClementeXI, il quale, nel suo nuovo corso politico, e ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] duplice elezione pontificia del 1378, aveva aderito al papa avignonese Clemente VII. Il L. si trovò dunque a operare Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI concludeva il conflitto apertosi all'indomani del Vespro del 1282 ...
Leggi Tutto