ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] divenne celebre come autorevole fonte per la stessa immagine di ClementeXI: un poco perché egli era il primo ambasciatore veneziano che testa forte, giovani et economici", tanto più che papaClemente "non volle presso di sé Cardinali di gran testa ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] dei concittadini.
Dopo l'elezione nel 1730 di papaClemente XII (Lorenzo Corsini) e la nomina a cardinale zu Architektur und Ausstattung der Cappella Corsini, in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] del papa Benedetto XI dal quale era stato nominato "litterarum contradictarum auditor et cappellanus domini papae", ufficio che conservò anche dopo il trasferimento della curia pontificia ad Avignone, dove anch'egli si recò al seguito di Clemente V ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] dipinto commissionatogli dal cardinale Iacopo Rospigliosi, nipote di papaClemente IX, per la chiesa dell'Assunta a Vicofaro S. Maria dei Miracoli in Rom, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI (1967-68), p. 254; F. Lechi, I quadri della ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] da Aurelio Vergerio, segretario a secretis del papaClemente VII, il giovane ebbe un'eccellente Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ad Indicem; XI, a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad Ind.; Correspondances des nonces enFrance ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] una differente missione in Spagna, per conto del nuovo papaClemente VIII. Qui presentò al re Filippo II una memoria nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, s. 8, XI (1956), pp. 313-345; F. Richard, Les manuscripts persans ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] tra due angeli), apponendovi la firma e la data «[MD]XI», opera giustamente ritenuta tra le sue migliori prove: non la sua ultima commissione assisiate – la pittura degli stemmi di papaClemente VII – in collaborazione con Cecco di Bernardino) e il ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] in Portogallo. Dapprima gli furono opposti cavilli burocratici, complicati dalla morte di ClementeXI, il che rendeva necessaria la conferma a nunzio da parte del nuovo papa Innocenzo XIII. Quando finalmente il sovrano lo ricevette in udienza (24 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] dell'ambasceria straordinaria inviata ad onorare il nuovo papaClemente VII, il 9 marzo 1524 riusci ad evitare 164, 464 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-IX, XI-XXIII, XXV-LVIII, ad Indices; Acta graduum academ. Gymnasii Patavini ab anno ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] Vaticana. Ne era allora prefetto A. Ratti, il futuro papa Pio XI, al quale il Fedele aveva segnalato l'allievo. Nello pontificato; tutti i papi riformatori che lo precedettero, a cominciare da Clemente II; la storia dell'impero e di ogni altro regno o ...
Leggi Tutto