PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Roma, con la raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da Avignone, con la Curia, il 13 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papaClemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] serviens armorum pape" citato in alcuni registri di Benedetto XII e Clemente VI dal 1342 al 1346, per acquisti di gioielli, tele, una lettera del nuovo papa Gregorio XI e una del B.; dopo aver brevemente risposto al papa (risposta andata perduta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] dalla parte imperiale e dagli Spagnoli, ma avversato dai Francesi. Il 23 novembre il conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il nome di ClementeXI.
Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] incarico di istruire il processo che, per ordine di ClementeXI, era stato aperto contro il cardinale Giulio Alberoni e G. F. Rossi, Con breve di assoluzione del 18 dic. 1723, papa Innocenzo XIII chiude il processo contro il card. Alberoni..., in G. F ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] nazionale, Mss. Galileiani, 256, c. 97).
Giuseppe Del Papa, professore di logica nello Studio pisano, incaricato da Viviani di seguire basilica romana di S. Giovanni in Laterano promossi da ClementeXI.
Tra i pochi viaggi fuori del Granducato, nel ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] pp. 142, 255-257; L. von Pastor, Storia dei papi..., XI, Roma 1958; XIII, ibid. 1961, ad indices; D. Albrecht, Die ibid. 1982, ad indices; K. Jaitner, Il nepotismo di papaClemente VIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio Aldobrandini, in ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] 284, 408; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XI, Roma 1929, pp. 30, 172, 190, 372, 517, 575 s.; XII, Iurilli, Frate A. M. predicatore monopolitano alla corte di papaClemente VIII, in Monopoli nell’età del Rinascimento. Atti del ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] a denominarsi "filosofo platonico", titolo ricevuto a suo dire da ClementeXI, in opere a stampa, lapidi, medaglie commemorative e suppliche al card. P. Lambertini, arcivescovo di Bologna e futuro papa Benedetto XIV, in cui, su richiesta dei padri ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] del conte di Montefeltro con il papa. Passato brevemente all’obbedienza di Clemente VII per forzare la mano a conti e duchi di Urbino, in Bollettino di storia patria per l’Umbria, XI (1905), pp. 135-246; G. Luzzatto, Un’antica cartiera di Montefeltro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] poi piuttosto rozzamente. La tazza, posta dal papa nella sua villa fuori porta Flaminia (villa Giulia), fu in seguito sistemata in Vaticano nel cortile del Belvedere per volere di ClementeXI, che la fece anche restaurare più acconciamente. Essa ...
Leggi Tutto