FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] concili, vite dei santi, storia dei monasteri.
Per il suo progetto il Riceputi ebbe anche l'appoggio di papaClementeXI, la cui famiglia Albani vantava remote origini illiriche. Grazie al finanziamento del pontefice egli poté visitare per altri due ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] ). Riuscì ad attirare positivamente l’attenzione dell’opinione pubblica e il 24 ottobre 1716 ricevette la visita di papaClementeXI Albani, che ne apprezzò l’opera, mirata al miglioramento della condizione femminile attraverso l’istruzione. Così fu ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] avvio la sua esperienza romana: nel 1729 fu chiamato a Roma al seguito di Alessandro Albani, cardinale nipote di papaClementeXI, fine diplomatico e anche mecenate e cultore delle arti, oltre che collezionista; dopo un periodo di apprendistato, in ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] la storia della zecca di Ferrara è ampiamente descritta in tutte le sue vicissitudini da Federico Barbarossa a papaClementeXI, sulla base di una documentazione veramente notevole e con una estrema precisione: solo in poche occasioni l'illustrazione ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] la carica di procuratore, nel 1711 venne eletto priore generale degli agostiniani, finché il 12 aprile 1717 fu scelto da papaClementeXI come vescovo di San Severo. Pochi giorni dopo, il 25 aprile, venne ordinato vescovo dal cardinale Nicola Spinola ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] Eterno (Firenze 1704), dedicate a monsignor Annibale Albani, insieme con il Trionfo della Fede dedicato alla Santità di N. S. PapaClementeXI (Firenze 1717).
Il 26 febbr. 1704 si iscrisse con il nome di Solando Nedeo all'Arcadia di Roma, dove già ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Per l'Università della Sapienza contro il Collegio degli avocati concistoriali alla santità di nostro signore papaClementeXI. Discorso primo, conservato manoscritto nella Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat., 9790, cc. 1-41; Ottob. lat ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Federico Augusto (poi Federico Augusto II come elettore di Sassonia e Augusto III come re di Polonia), che venne divulgata da papaClementeXI solamente l'11 ottobre del 1717.
Ormai in precarie condizioni di salute il C. si ritirò nel dicembre 1714 a ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , le stanze vaticane (sulle quali, unitamente alle logge, esercitava dai tempi di Innocenzo XI un compito di custodia e sovrintendenza). Il 24 apr. 1704 papaClementeXI Albani insignì il M. (di cui era vecchio ammiratore e collezionista), con una ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] anche in altre circostanze. Nel 1694 i problemi economici trovarono finalmente sollievo: tramite il cardinale Giovan Francesco Albani (il futuro papaClementeXI), nel luglio ottenne da Innocenzo XII la carica di bussolante tra i servitori del ...
Leggi Tutto