COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] i vescovi siciliani all'applicazione della bolla con cui ClementeXI aveva abolito il Tribunale della monarchia. Con un decreto del 5 dicembre Carlo VI aveva reagito a questo breve minacciosamente. Il papa fu a questo punto convinto a ricercare un ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] da B.. Pamphili, bibliotecario della Vaticana, per ClementeXI. L'Index bibliothecae ill.mi ac Reverendissimi Domini , pp. 189-195; I. Duicev, Uno studio inedito del mons. C. sul papa Formoso, in Arch. della R. Dep. romana di st. patria, LIX (1936), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Filippucci che, nominato nel concistoro del precedente 17 maggio, lo aveva rifiutato. Il papa decise di lasciarlo a Lisbona come internunzio.
L'apprezzamento di ClementeXI era motivato anche dalla fermezza con cui il Conti si era battuto contro i ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] cardinal Grimani, nemico dichiarato del Duca, ritrasse dal Papa la prima cesarea nomina»; perse il favore del pp. 231, 246; F. Pometti, Studi sul pontificato di ClementeXI (1700-1721), in Archivio della Regia Società Romana di Storia Patria, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] al cardinale Ottobono Fieschi (il futuro papa Adriano V), papaClemente IV affermò che il M., dopo p. 177; IX, ibid. 1957, p. 294; X, ibid. 1957, pp. 4, 7, 279; XI, ibid. 1958, p. 236; XIX, ibid. 1964, p. 275; Codice diplomatico dei re aragonesi di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Leprotti, futuro archiatra di Clemente XII e Benedetto XIV.
Fu nominato cameriere segreto da ClementeXI, che alla fine del sabauda e la S. Sede, sospesa per la morte del papa (19 marzo 1721).
Nel successivo pontificato di Innocenzo XIII non ottenne ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papaClemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] la cecità e la malattia del papa e dopo la morte del segretario 174, 189-195; A. Zatielli, Il conclave per l'elez. di Clemente XII, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XII del cardinale, in Cronache d'altri tempi, XI (1964), 120, s. p.; M. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] portico di S. Maria in Trastevere (1702 circa) e di S. Silvestro papa (1703 circa) per quello di S. Silvestro in Capite (Le statue..., 1987). Nel biennio seguente, ClementeXI lo chiamò a restaurare 11 grandi sculture del nascente Museo dei Modelli ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] episodio relativo al Conservatorio dei poveri, che papaClemente XII intendeva erigere con proprio breve e che riforma religiosa nella politica ecclesiastica leopoldina, in Rassegna storica toscana, XI (1965), pp. 257-300; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Caterina e delle suore di lei, venne confermata dalla bolla di papa Gregorio XI, in data 17 ag. 1376, in cui al D. fu al re di Boemia, protestando contro la presenza di un inviato di Clemente VII presso la sua corte. Nel frattempo il D. era partito ...
Leggi Tutto