CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] abate di Bourlemont, presso il Senato bolognese ed il papaClemente IX, il C. poté recarsi in Francia, dove Milano 1896, p. 283; H. Bedarida, E. Manfredi, in Etudès italiennes, X-XI(1928-29), p. 78; Celebrazioni liguri, I, Urbino 1939, pp. 557-580; ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] per la statua della Religione nella tomba vaticana di papaClemente XIII (Lovere, Accademia Tadini). Una fitta corrispondenza d’opera a pochissimo prezzo nelle pubbliche aste» (ATLas, faldone XI, f. 15, doc. 1373).
La prima segnalazione della ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] di Miguel de Molinos, inizialmente appoggiato da papa Innocenzo XI, avendo come obiettivo la confutazione dell’« dove ricevette in punto di morte la visita del cardinale Albani, futuro ClementeXI.
Morì in Roma, il 9 dicembre 1694, nella casa del ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] si trovano al presente nel pontificato di n.s. papa Innocentio XI ... ; vi compaiono anche le dediche al pontefice ed al , s. 5, XXVII (1918), pp. 235 s.; F. Ehrle, Roma al tempo di Clemente X. La pianta di Roma di G. B. F. del 1676, Roma 1931, pp. 4 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] la scomunica su Venezia il 27 marzo 1309 da papaClemente V e riconquistata Ferrara dalle truppe pontificie, assunse il 844 s., III, p. 950; S. Perini, Chioggia medievale: documenti dal secolo XI al XV, II, Chioggia 2006, pp. 640, 654; G.G. Caroldo, ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Generale dei Gesuiti alla Santità di N. S. PapaClemente XIII (copia ibid., Hist. Soc., 248, 15-64.
C. Sommervogel, Bibliothèque…, VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 1785-1792, XI, Paris 1932, col. 2024; L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Alessandro VII, fu eletto governatore del conclave. Il nuovo papaClemente IX (Giulio Rospigliosi, un amico di vecchia data) lo della "Régale et des Affaires de France". Sotto Innocenzo XI fu prefetto della Congregazione dello stato de' Regolari; ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] pietà le condizioni) e per le pressioni esercitate da papaClemente VI su Giovanna I e soprattutto sul consorte Andrea d XIV secolo: G. P., Palatino di Altamura, conte di Minervino, ibid., XI (1958), pp. 108-156; G. Coniglio, Feudatari in Puglia in ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] delle Ragioni, poste all'Indice con breve di ClementeXI del 17 febbr. 1710. Uguale condanna colpì anche 1790 da Eleonora Fonseca Pimentel, in occasione della soppressione dell'offerta al papa della chinea.
Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario..., a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] che la sua carriera fosse prossima alla fine (Sanuto, 1882-1895, XI, coll. 784 s.). Ristabilitosi, in marzo (dopo la morte del parte della scorta con cui Giulio de’ Medici (futuro papaClemente VII) entrò a Firenze con l’aiuto spagnolo. Licenziatosi ...
Leggi Tutto