COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] e anelava al ritorno a Roma, che ottenne in breve.
Il nuovo papa, Clemente VII, conferì al C. un canonicato a Iesi, il 10 febbr. gr. 1164, un manoscritto miscellaneo di tattici greci del sec. XI di cui, come usava spesso fare, il C. fece eseguire una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Clemente IX, per la tomba del papa in S. Maria Maggiore.
Sebbene papaClemente non desiderasse un monumento molto elaborato, il suo successore Clemente di Innocenzo XI (Londra, Heim Gallery), eseguito intorno al 1693, il G. raffigura il papa rivolto a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] agli Spagnoli contro un altro papaClemente, assicurò la protezione della Francia. Il papa allora si rincuorò, scrisse a inglesi ed egli ora si vendicava. Leone XI morì dopo poche settimane, ma anche il nuovo papa Paolo V Borghese, che fu eletto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] dell'uccisione di Andrea; invece, secondo alcune lettere di papaClemente VI, questo "onore" sarebbe spettato a Roberto.
In a cura di S. Adrasto Barbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XI, 5, pp. 116 s., 217 s., 232; Dominicus de Gravina, Chronicon de ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] . Senza tuttavia perdere il proprio credito: allorché il papa si trovò alle prese con le vertenze mosse dalla pp. 23 s., 42 ss.; G.V. Vella, Il Passionei e la politica di ClementeXI (1708-1716), Roma-Napoli-Città di Castello 1953, pp. 9, 26, 37 s.; ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] manoscritto, fu completata qualche tempo prima del pontificato di papaClemente IV eletto nel 1265, che E. non nomina Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo, XI usque ad saeculum XIV, Bologna 1888-1896, I, pp. ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] genn. 1721, gli atti giunsero a Roma quando ClementeXI era morente.
Dopo la sua morte (19 marzo Ripperda, London 1806; S. Bersani, Storia del Card. G. A., Piacenza 1861; V. Papa, L'A. e la sua dipartita dalla Spagna, Torino p. 877; G. Malagola, Il ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] funebre di papaClemente IX in S. Maria Maggiore; l'opera fu commissionata nel 1671 da Clemente X al 339-342, 344; A. Nava Cellini, Per A. Algardi e D. Guidi, in Paragone, XI (1960), 121, pp. 63-65; Id., Contributo al periodo napoletano di E. F., ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] e a Colonia. A dicembre 1682 aveva ottenuto dal papa, grazie ai buoni uffici dell’elettore, un beneficio prepositurale di quadri in Olanda. In segno di riconoscenza, ClementeXI lo nominò suo prelato domestico, vicario apostolico e assistente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] i suoi domini fossero posti nelle mani di papa Gregorio XI: due cardinali avrebbero ascoltato in Avignone fedeli e . 891 pp. 571-573, 919-922 pp. 591-598, 924 p. 600; Clemente VI e casa Savoia. Documenti vaticani, a cura di F. Cerasoli - C. Cipolla ...
Leggi Tutto