FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] L'espulsione dei gesuiti, la conseguente riprovazione di papaClemente XIII e nel 1768 l'occupazione da parte delle borbonica nella minorità di F. IV, in Arch. stor. per le Prov. napoletane, XI, (1915), pp. 576-91; XLI (1916), pp. 100-23, 337-53, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] a frequentare Neri Corsini, nipote di Lorenzo Corsini, il futuro papaClemente XII.
Nel mese di novembre del 1727 si sposò con Napoli 1996, pp. 57-78; E. Kieven, in The Dictionary of art, XI, London-New York 1996, pp. 813-816; P. D'Antonio, L'opera ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] gli onori e ospitato per dieci giorni nel Palazzo Lateranense. Il papa scrisse a Guglielmo e lo sollecitò a restituire l'arcivescovado ad da Alessandro III nell'anno 1163. Nel 1720 ClementeXI lo dichiarò dottore della Chiesa. Senza dubbio Anselmo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il y a mauvais ostel" (Villani, XII, 3). Solo il nuovo papaClemente VI, il 13 genn. 1343, si rallegrava con i Fiorentini per l' , Croniche, Trieste 1857, lib. IX, cap. 351; lib. X, cap. 191; lib. XI, cap. 140; lib. XII, cap. 1-5, 7-8, 16-17, 57; A. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Giacomo II sia al papaClemente V. Roberto d'Angiò, che il papa aveva nominato vicario imperiale, Frederic III de Sicilia, in La società mediterranea all'epoca del Vespro. XI Congresso della Corona d'Aragona, II, Palermo 1983, pp. 447-459; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] violentemente Sotto Innocenzo XII e sotto ClementeXI, soprattutto nel primo decennio del ' pp. 405-416 e M. Zucchini, Una scrittura del cardinale Giulio Sacchetti a Papa A. VII per rimettere in piedi l'arte dell'agricoltura, in Economia e Storia ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Bonifacio IX, favorendo il Collegio gregoriano, fondato da Gregorio XI. Sono inoltre documentati i suoi interventi per altre città, la morte di Benedetto XIII e in relazione al nuovo papaClemente VIII, anch’egli appoggiato da Alfonso d’Aragona, M. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] tempo).
Ad aprile tornò a Roma dove era stato eletto papaClemente VIII. Uno dei suoi nipoti, Cinzio Passeri (che 1959; Il Monte Oliveto, a cura di A.M. Lagomarzini, in Studi tassiani, XI (1961), pp. 5-67; Il Rogo amoroso, a cura di F. Gavazzeni, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] tribunale della Monarchia sicula: con un breve del 21 luglio 1725 il papa impose ai vescovi siciliani l'applicazione della bolla di soppressione dei due istituti emanata da ClementeXI, che di fatto non era osservata nell'isola. Invano il ministro ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] o effetto polemici. In una lettera del 1703 immaginò i suggerimenti di ClementeXI a lui (tra i quali, quello di «una gran raccolta di amare sconfitte. Era venuta meno pure la fiducia nel papa. Benedetto XIV fermò (1740) la condanna dell’Inquisizione ...
Leggi Tutto