DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] D. al cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di papaClemente VIII, scriveva anche gli avvisi e teneva per i candidati del partito francese, contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] corso da tempo a Roma, con il sostegno di papaClemente IV, fra i rappresentanti dei Comuni di Genova e 48 s., 53, 57 s.; S. Perini, Chioggia medievale. Documenti dal secolo XI al XV, II, Chioggia 2006, p. 559; Codex Publicorum (Codice del Piovego), ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] e Guglielmo di Balait per ordine di papaClemente V sull’operato dell’inquisizione nella Marca 265-275; I. Heullant-Donat, A proposito dell’iconografia del manoscritto S.XI.5 della Biblioteca Malatestiana, ibid., pp. 277-292; B. Roest, Reading ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] in Italia, III (1949), pp. 165-190; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1955, ad ind., XII, Roma 1962, ad ind.; A. Rauch, Die pp. 111-117; Kl. Jaitner, Il nepotismo di papaClemente VIII (1592-1605). Il dramma del cardinal Cinzio Aldobrandini, ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] repubblica e il definitivo ritorno dei Medici, papaClemente VII, divenuto capo della famiglia, avrebbe voluto Lo studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Bollettino storico pisano, XI-XIII (1942-44), 1-3, p. 56; E. Fiumi, Demografia, movimento ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] maggio 1724, per il cardinale Lorenzo Corsini, il futuro papaClemente XII (Manfredi, 1991, p. 366). A questa , Roma 1971, p. 18; N. A. Mallory, Roman rococò architecture from ClementXI to Benedict XIV (1700-1758), New York-London 1977, p. 69; Guide ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] riuscì a concludere tregue; il 18 maggio 1371, dal nuovo papa Gregorio XI, ricevette in feudo i castelli di Miranda e di Gallese, nei negoziati, il re sembrò convincersi a insediare papaClemente VII, con la promessa che questi infeudasse ampi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] F. invece era affascinato dai paesi lontani e non prese in considerazione quanto stava a cuore al papa e a Propaganda. Di conseguenza ClementeXI relegò in archivio la sua relazione, mentre Propaganda proseguì a fare affidamento su quella di U. Cerri ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] in patria nel gennaio 1603, fu nominato ambasciatore ordinario presso il papaClemente VIII. A Roma, dove giunse soltanto l’8 maggio 1604 della tensione con l’avvento del brevissimo pontificato di Leone XI, morto il 26 aprile 1605, si impegnò invano ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] il vicario e il nunzio Giacomo Aldobrandini ricorsero al papa. Clemente VIII, con un breve, pretese la liberazione del al soglio pontificio Leone XI (Alessandro de' Medici), di cui sua nuora era nipote, ma, morto il papa dopo soli pochi giorni, ...
Leggi Tutto