MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] la Lega austro-polacca contro la Turchia e a intimidire papa Innocenzo XI che l’aveva benedetta.
Negli ultimi anni di vita 56, pp. 4-17; M. Murata, Il carnevale a Roma sotto Clemente IX Rospigliosi, in Rivista italiana di musicologia, XII (1977), pp. ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] ); di Clarentino fino al 19 febbr. 1304 (Les registres de Benoît XI, n. 353). Da Lanfranco conosciamo un Lapo e un Corrado, detto p. 137). Nel 1308-1309, al tempo delle trattative con papaClemente V, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] notevoli possedimenti dei canonici celestini, papaClemente IX decretò la soppressione dei gesuati G. C., Torino 1921; G. Pardi, Il beato G. C., in Nuova Riv. storica, XI (1927), pp. 286-336; G. Petrocchi, Le lettere del beato C., in Ascesi e mistica ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] 1724 il M. era stato incaricato dallo stesso papa di restaurare l’antica chiesa basilicale di S. Maria , pp. 57 s., 238 s., 324; S. Pasquali - K. Vandenbroucke, ClementeXI e i progetti per il restauro della cattedrale di Ferrara, 1712-1717, in Boll ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] al B. per espressa volontà del Rezzonico, divenuto papaClemente XIII. In una lettera a S. Veronese ( Muratori al B. nell'Epist. edito da M. Campori, IX, Modena 1905, pp. 4043 s.; XI, ibid. 1907, pp. 4895, 4912, 4921, 4956, 4978; XII, ibid. 1911, p. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] esprime una fiera condanna della decisione del pontefice, Gregorio XI, di mantenere la sede papale ad Avignone. In nome del M.: una volta nel 1385, con due lettere inviate a papaClemente VII, la prima delle quali, datata al 3 ottobre, scritta da ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] dopo la morte di papa Benedetto XV, nel gennaio 1922, e l’avvento al soglio petrino di papa Pio XI.
Contro il culto di Uffizio e con il ministro generale dell’ordine cappuccino, padre Clemente da Milwaukee, l’opportunità di una visita apostolica a San ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] in Roma e fuori di Roma dalla Santità di N.S. papaClemente XII…, Roma 1739; Id., Delle Magnificenze di Roma antica e giovanili, Roma 2010; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da ClementeXI a Pio VI, Galatina 2010, pp. 400-533. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] , in ogni caso prima del 17 marzo, quando il papaClemente confermò il suo successore, nella sede di Napoli, Umberto di E. Ypma, in Corpus script. Augustin., V, Romae 1983; XI-XVII, ibid. 1986; Quaestiones de divinis praedicamentis, XVIII-XXV, a cura ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Roma, con la raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da Avignone, con la Curia, il 13 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papaClemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua ...
Leggi Tutto