ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] . 30); alcuni decenni dopo, il corredo funebre del papaClemente IV (1265-1268), attualmente scomparso, era composto da di aggiornamento si possono collocare il calice e la patena di Benedetto XI (1303-1304), databili ai primi anni del sec. 14° ( ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] 1739 fu eletto auditore della Sacra Rota da papaClemente XII, in sostituzione di Carlo Rezzonico, promosso 23; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, XI, Milano, 1978, p. 636; A. Costa, Compendio storico della città di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] grave di tutti fu il conflitto che contrappose Venezia a papaClemente V per il possesso di Ferrara (1308-13). La guerra . 28; G. Cracco, Un "altro mondo", Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo XV, Torino 1986, pp. 108-110, 114, 116 s., 119 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] del brevissimo pontificato di Benedetto XI (12 ott. 1303 - 7 luglio 1304), quando il nuovo papa, dopo avergli affidato l' 1312), quanto il suo prolungato soggiorno in Provenza dopo la morte di Clemente V (20 apr. 1314): sappiamo infatti che il B. vi ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] anche se - per favorire il desiderio espresso da papaClemente VII - il marchese di Mantova non esitò a musica aBrescia - Frammenti e documenti inediti, in Noted'archivio per la storia musicale, XI (1934), pp. 1-28 (in part. p. 3); L. Bocconi, La ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] prima volta a Marsiglia per ottenere l'appoggio di papaClemente V; nel 1312 comunque si trovava a Pavia P. S. Leicht, Le elezioni dei patriarchi aquileiesi, in Memorie storiche forogiuliesi, XI (1915), p. 16; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] stata inviata a Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papa Leone XI.
Tra le opere perdute del medesimo decennio sono da processionali dipinti su seta del monastero benedettino di S. Clemente a Prato, già assegnati a Matteo Rosselli e databili ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] un ruolo importante nelle vicende successive alla morte del papa Gregorio XI, avvenuta a Roma il 27 marzo 1378. Nel de l'Ecole des chartes, LII (1891), pp. 485-516; Suppliques de Clément VI, a cura di U. Berlière, in Analecta Vaticano-Belgica, I, Rome ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] 1668), dedicandola a Felice Rospigliosi, nipote di papaClemente IX. Con i Rospigliosi il F. 160, 200, 204, 208, 257, 324, 345, 352, 359, 370, 380; X, pp. 50, 214, 383; XI, pp. 28, 62, 78, 183, 190, 198, 203 ss., 209, 214, 228, 236; XIV, pp. 201, ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] fino a che nel 1269 Luigi IX e papaClemente IV, desiderosi di ottenere l’appoggio navale veneziano , 219, 232, 237, 243; G. Cracco, Un “altro mondo”. Venezia nel medioevo dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, pp. 79 s., 82, 88, 93, 96, 100, 103 ...
Leggi Tutto