SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] , una sorta di diario musicale tra Scarlatti, il cantante pontificio Andrea Adami e gli Albani, familiari del papa regnante, ClementeXI. Appartengono a questo periodo anche le principali composizioni da chiesa, tra cui la Messa breve a Palestrina ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] definiva lo statuto all’interno della Chiesa cattolica da parte di Clemente IX nel 1705. Prima dell’Unità a questa realtà si le Chiese cattoliche di rito orientale17. Nel 1928 papa Pio XI emanò l’enciclica Rerum Orientalium che promuoveva lo studio ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di Papa Pio IX, Roma 1877, pp. 79-129; E. De Ruggiero, Catalogo del Museo Kircheriano, Roma 1878; J. Ficker, Die altchristlichen Bildwerke im christlichen Museum des Laterans, Leipzig 1890; C. Huelsen, Il 'Museo Ecclesiastico' di ClementeXI Albani ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di queste egli fece rilegare espressamente, una per papaClemente VII e l'altra per Francesco I. L. di Canossa, Studi e ricerche intorno al Palazzo Canossa, in Madonna Verona, XI (1908), pp. 63-71; P. Gazzola, M. Sanmicheli: Catalogo di una mostra ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] estero.
Interpose appello ad Avignone, presso il papaClemente V, ed avviò trattative con Padova, 1967, pp. 59 s., 63 s.; L. Salvatorelli, L'Italia comunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad Indicem ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] parte, il 16 giugno, da Roma senza che "dalla bocca" di Clemente VIII sia stata precisata l'entità della cifra chegli s'impegna a versare inviato, nel 1605, a congratularsi col nuovo papa Leone XI, appresane la morte, torna indietro; incaricato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] degne qualità sue" (Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XI, Podestaria e capitanato di Brescia, p. 134).
In (Pietro Gondi), e il cardinale Ippolito Aldobrandini (futuro papaClemente VIII), che nel giugno 1588 stava recandosi in Polonia come ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] città di Firenze, ma anche a chi – futuro papaClemente VII – aveva tanto senso realpolitico da capire quanto leggi delle XII tavole M. riserva un dettagliato excursus in Discorsi I xi-xiv), e le conseguenze costituzionali della lotta fra ‘grandi’ e ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] i vescovi siciliani all'applicazione della bolla con cui ClementeXI aveva abolito il Tribunale della monarchia. Con un decreto del 5 dicembre Carlo VI aveva reagito a questo breve minacciosamente. Il papa fu a questo punto convinto a ricercare un ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] volumi vi è anche la biblioteca personale dello zio, papaClemente XII (1730-1740). La biblioteca era ordinata in 572; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI (Studi e testi, 272), Città del Vaticano 1973; J. Ruysschaert, La ...
Leggi Tutto