Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] nella vivace vita culturale e scientifica della Roma di ClementeXI. Nel 1715 Lancisi pubblica una prolusione sull’educazione Nicola Cirillo, di Antonio Vallisneri e di Giuseppe Del Papa. Dato il livello intellettuale dei loro estensori, la lettura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] esercitata in casa nostra fino che visse papaClemente VIII, nella quale stava impiegata la "La virtù di un vero nobile". L'Amore Giustiniani del Caravaggio, in Palatino, XI (1967), pp. 13-20; W. Reinhard, Papstfinanz und Nepotismus unter Paul V ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] I suoi progetti iniziali, incoraggiati da papaClemente IV e dall'imperatore latino Baldovino don Fernando, in A. Benavides, Memoria de d. Fernando IV de Castilla, I, Madrid 1860, pp. XI-XXXIX, XLV-XLIX, LIII-LVIII, 2-14, 25 ss., 29-33, 39-45, 47 s., ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] fin dall'inizio, ritornare la vita nella Raccolta del Belvedere con ClementeXI, il quale fece ripulire curare e proteggere le sculture e accoglierne quei monumenti che non si potessero lasciare sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e G. B. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 'ambito di un concorso di modelli indetto da ClementeXI, per il quale ideò un monumentale complesso rettangolare suo vecchio sogno: la costruzione della sagrestia vaticana, che papaClemente XII sembrava volesse finalmente compiere, ma che si rivelò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] anni tra il 1155 e il 1158 Pietro Lombardo (fine XI sec.-1160) segnò la fase culminante di questo significativo movimento fatto di trattare questioni e sottigliezze filosofiche; nel 1346 papaClemente VI (1342-1352) punì i teologi dell'Università di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] 'altro che disposti a rinunciare all'isola, di papa Urbano VI, succeduto a Gregorio XI nel 1378, e della casa di Baviera - Adria. In cambio dell'appoggio ricevuto e del riconoscimento di Clemente VII, la Francia avrebbe permesso a G. libertà d'azione ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] su invito del papaClemente VI, che lo fece cardinale del titolo di S. Clemente (17 dic. 1350 di Rienzo e la Curia avignonese, in Studi storici, X (1901), pp. 241-287; XI (1902), pp. 3-35; Id., La seconda legazione del card. A. in Italia (1358 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , pp. 559 s.) ci informa che dopo la morte di ClementeXI (1721), di cui aveva goduto il patronato, anziano e sofferente egli stesso, non compi più opere significative sotto il nuovo papa Innocenzo XIII.
Il figlio Maffeonacque a Roma il 4 luglio 1691 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] XI nell'aprile 1718. Tuttavia le obiezioni di Venezia e di Ceva, che mise in forse certi aspetti tecnici della proposta del M., convinsero il papa (1720), e i lavori cessarono alla morte di ClementeXI (marzo 1721). Successivamente il M. fece ancora ...
Leggi Tutto