Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] scrivere le Istorie fiorentine, che egli presenterà a Giulio, divenuto papaClemente VII, nel '25; e saranno, con le altre opere, italiani e stranieri (Milano, 1862, lezioni IX, X e XI), e quelle, più disinvolte ma più acute, del suo precedente ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] doveva segnare la distensione dei rapporti tra Carlo V e papaClemente VII Medici, dopo gli eventi del Sacco di Roma . Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, Milano 1889-1893, XII, p. 201.
48 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] le rifiniture degli indumenti che hanno relazione con il papa Benedetto XI (1303-1304): si tratta dei fregi della pianeta e di quello successivo: uno, proveniente dalla chiesa di S. Clemente a Ocrida e del quale si ignora l'ubicazione attuale ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] angioina (1266-1435) e grazie al sostegno e all'aiuto del papaClemente IV (1265-1268) e dei suoi successori, l'Università di .
Gli scambi scientifici con gli Arabi, che ebbero inizio nell'XI sec. e s'intensificarono nel XII, non soltanto diedero un ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] VII come papa, elessero il 25 giugno a Bressanone un nuovo papa, Clemente III, nella 492, 498; Vita Chunradi archiepiscopi Salisburgensis, a cura di W. Wattenbach, ibid., XI, ibid. 1854, pp. 62-77; Benzone d’Alba, Ad Heinricum imperatorem libri ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ibid. 1984 (non usciti i voll. VII, Vitarum pars altera; X, Iconografia; XI, Opere minori; XII, Indici); Larius, a cura di D. Visconti, in 1-163; P. Capparoni, P. G. archiatra di papaClemente VII, Grottaferrata 1913; E. Schaeffer, Von Bildern und ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] visite apostoliche, dedicate dall'oratoriano Colloredo a ClementeXI, nelle quali si auspica che, ove A.V., Barb. lat. 4666, "Conclave in cui per la morte di Papa Alessandro VIII rimase eletto il card. Antonio Pignatelli col nome d'Innoccenzo XII"; ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] speranze: aveva presentato alla metà d'ottobre i primi ventun libri delle Familiares al papa, che li aveva graditi "infinitamente". L'edizione, per le premure di ClementeXI, si sarebbe dunque fatta, e assai presto. Il B. completò l'invio degli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 'Austria e Filippo III di Spagna officiate da papaClemente VIII (Aldobrandini) allora presente a Ferrara; fu , ms. A. 400; Ibid., Archivio musicale di S. Giovanni in Laterano, mazzo XI, n. 8 (cc. 1-8: messe sopra l'aria della Monica e di Fiorenza ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] delle Ep I, II, III, IV, VI, VIII, IX, X, XI, XII si costituisce con il solo intervento della congettura divinatrice, mentre per le l'incoronazione in Roma; e il I settembre il papaClemente V, con l'enciclica Exultet in gloria, aveva esortato ...
Leggi Tutto