Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] )i –, alcune rappresentazioni di Pietro, Carlo Magno e Costantino26, trova la propria realizzazione su iniziativa di ClementeXI Albani (1649-1721, papa dal 1700) nel 1725. Durante il suo pontificato la coppia di statue posta nell’atrio e scolpita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] unitaria fu intrapresa con successo sotto il regno di Luigi XI (1423-1483) che impose un rafforzamento del potere regio, la Lega di Cognac alla quale aderirono il re d'Inghilterra, papaClemente VII (al secolo Giulio de' Medici, 1523-1534), Firenze, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dei conti di Boulogne, inviato come legato apostolico dal papaClemente VI per pacificare la regione, intimò ai belligeranti una cura di G. Barbi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XI, 5, passim; Galvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis ab Azone ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] a distanza di un decennio, fu affidata da papa Innocenzo XI al vescovo di Iesolo, mentre nel 1401 Bonifacio IX 12 luglio 1385 fu creato cardinale col titolo di S. Ciriaco dall'antipapa Clemente VII (C. Eubel, Hierarchia catholica, p. 171 n. 10; V. ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] da parte del cardinale Giulio de’ Medici, il futuro papaClemente VII, di dedicarsi alle Istorie fiorentine).
Struttura
L’opera, Alessandro VI e Giulio II, è oggetto di analisi nell’xi. I capitoli successivi (xii-xiv) sono dedicati alla questione ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) nel 1342 a papaClemente VI (1342-1352), noto attraverso un disegno (Parigi, BN, Cab. 'Italia. Il ritorno a Roma, nel 1376, di Gregorio XI (1370-1378) non consentì alla città di riconquistare il suo ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] la primavera del 1514. La prima parte (capp. i-xi) spiega quali siano i generi dei principati: ereditari, nuovi a M., 8 marzo), M. presentò al dedicatario Giulio de’ Medici, papaClemente VII, gli otto libri delle Istorie; ne ricevette un dono di 120 ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] la costituzione che riassume i termini della contesa tra il papaClemente V e l’imperatore Enrico VII, riaffermando la natura feudale . par M. Schnerb-Lièvre, I, Paris 1993, pp. XI-LVIII.
52 Bartholomaei a Salyceto In primum et secundum Codicis libros ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] prima solenne ratifica nel 1311 con la bolla Si Dominum di Clemente V (1305-1314), la codificazione del suo svolgimento rituale, voluta caxete cum 8 smagtis", compreso fra gli arredi di papa Gregorio XI (1370-1378; ivi, p. 494).Appartengono a quest ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] suo matematico, poi anche suo teologo; nel 1715, poi, lo fece nominare da ClementeXI abate della provincia toscana (sino ad allora dipese da S. Apollinare). Infine, nel 1717, il papa lo fece abate di S. Michele a vita per premiarne le consulenze in ...
Leggi Tutto