Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] alla Sapienza di Roma, nonché medico di papaClemente VIII, è stato un rinomato esponente dell' Abū ῾Alī ibn Sīnā, 980-1037), Abulcasis (Abū'l-Qāsim al-Zahrāwi, XI sec.), traduttori dal greco in siriaco e in arabo come Iohannitius (Ḥunayn ibn ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] si unisce all'iniziativa di Ugo IV di Cipro e del papaClemente VI per formare una nuova lega con gli Ospedalieri (92). I, p. 208.
2. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, p. 52; Giorgio Cracco, Un "altro ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] a beneficio di Cosmi e Zollio, fu invece papa Innocenzo XI a bloccare la provvisione delle chiese venete.
Ma Nunzi in Venetia al Signor Cardinal S. Giorgio nel Pontificato di PapaClemente VIII dalli 20 decembre 1592 fino alli 22 maggio 1604 [e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Parte guelfa nel 1378, l’anno della pacificazione con papa Gregorio XI e del tumulto dei Ciompi. Per meglio spiegare, elezione romana di Urbano VI, a cui fu contrapposta quella di Clemente VII. I potentati cristiani si divisero fra le due ‘obbedienze’ ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] per questo meno significativo. Infine, nella stessa investitura di papaClemente IV a Carlo d'Angiò nel 1265 la semplificazione trova un Mundi', Oxford 1972; M. Fuiano, Napoli nel Medioevo (secoli XI-XIII), Napoli 1972, pp. 30-31; H. Dilcher, Die ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] pochi anni dopo, nel 1731, in quanto il nuovo papaClemente XII, ritenendo alcune clausole non opportune, dichiarò l’invalidità -sociale di Leone XIII, e l’attività concordataria di Pio XI, fino a Pio XII, la dottrina della societas perfecta è ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] tutti i T. presenti in Francia e con l'acquiescenza di papaClemente V, ma facendo leva anche sul disagio diffuso tra i gerosolimitane, in 'Militia Christi' e crociata nei secoli XI-XIII, "Atti della undecima Settimana internazionale di studio, ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] stesura del testo corrispondente a Istorie VI xxv-xxxiii (fr. XI) e Istorie VI xxxv (fr. XII), con un’interruzione assai importante, è l’indicazione ricavabile nella stessa dedica a papaClemente VII (che non sarà stata scritta molto prima del maggio ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] v.) che, secondo fonti seicentesche, siglò il monumento funebre di papaClemente IV (m. nel 1268), oggi in S. Francesco alla Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VIII, Roma 1876; G.B. De ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] - oppure nei monumenti funebri (per es. quello di papaClemente IV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo 1958, coll. 643-749; K. Bauch, Ritratto. Il Medioevo, in EUA, XI, 1963, pp. 580-583; H. Fillitz, Der Cappenberger Barbarossakopf, MünchJBK, s ...
Leggi Tutto