L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] vicine formidabili guerre". L'anno seguente il papaClemente XII concluse il "travagliato iter" della 36.
7. Giovanni Rossi, Storia delle leggi e de' costumi veneziani, XI, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1396 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] alla scadenza della tregua di otto anni che papaClemente VI aveva promulgato fra Venezia e Ludovico re : storia di un'alleanza, in Ead., Una società in trasformazione: Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, pp. 329-403 (il saggio risale al 1987 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] la maggior parte ebbe vita breve e pochi acquisirono una fama rilevante. Nell'XI sec. quello di Ibn Mū῾āḏ al-Ǧayyānī (1020 ca.) ‒ suoi rapporti con Guglielmo di Foulques, più tardi papaClemente IV, Ruggero Bacone esercitò forti pressioni in questa ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] intervenuto solo nel 1526 con una bolla di papaClemente VII; ma nel complesso il duplice controllo esercitato a rinviare a Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, pp. 113 ss.
38. A.S.V ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] gruppo di Roma con i barbari, sono acquistate da ClementeXI nel 1720 per il Museo Capitolino; altre ancora entrano Il Palazzo di Firenze e l'eredità di Balduine del Monte, fratello di Papa Giulio III, Roma 1889; R. Erculei, La Vigna di Giulio III, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 1327) e di Pietro IV (1336-1387). Verso l'inizio dell'XI sec., con la caduta del califfato degli Omayyadi, s'interruppero le relazioni I). Queste critiche sono contenute in una perorazione al papaClemente IV, in cui tra l'altro Ruggero sosteneva la ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] un solo esempio: in una lettera del 29 maggio 1307 Clemente V lamentava che il doge di Venezia avesse disposto di vescovadi Apostolica? Basti in merito un solo episodio: quando papa Gregorio XI, nel 1377, chiese a Venezia di sospendere ogni ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Pisa il 1° novembre, si trasferì successivamente a Milano. Scomunicato dal papa, il concilio si spostò ad Asti e quindi a Lione, dove di Quesnel e del "rispettoso silenzio", pronunciata da ClementeXI, d'accordo con il sovrano francese, con la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] il Libro XIX dei Decretorum libri XX di Burcardo di Worms, dell'XI sec., segnala già nel titolo ‒ Corrector et medicus ‒ il carattere Bello) e di Guy de Chauliac (chirurgo di papaClemente VI) circa un insegnamento ufficiale della chirurgia in Francia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . redasse un lungo trattato, l'Opus maius, dedicato al papaClemente IV.
Lo scopo di Bacone era quello di aggiornare il Messina esegue tra il 1258 e il 1266, e le cui sezioni XI e XIX sono i due soli testi greci di teoria musicale tradotti in ...
Leggi Tutto