SANTACROCE PUBLICOLA
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia romana, oggi estinta. Ne troviamo menzione nei registri delle famiglie nobili romane, compilati sotto papa Innocenzo IV (1243-1254), nei quali [...] Regno di Napoli militò poi ai servigi della Chiesa al tempo di Leone X.
I Santacroce furono nominati principi romani da ClementeXI, che costituì in ducato il loro feudo di Oliveto; infeudati di molte altre terre e castelli e insigniti di varî altri ...
Leggi Tutto
PROMOTORE della fede (Fidei promotor)
Titolo di uno dei consultori della Sacra Congregazione dei Riti, che ha, nei processi di canonizzazione, funzioni analoghe a quelle dell'avvocato (o "promotore") [...] al 1708, quando ClementeXI nominò coadiutore promotore della fede P. Lambertini, che dell'esperienza fatta in tale ufficio si valse nel suo De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione e poi, come papa ...
Leggi Tutto
Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi [...]
Vita e attività
Cardinale dal 1645, legato di Ferrara (1645-50), vescovo di Novara (1654), fu eletto papa, benché riluttante, alla morte di Clemente X (1676). Il suo pontificato fu caratterizzato da un rigoroso impegno religioso, dalla condanna del ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] fratello Orazio; nel 1593 fu mandato da Clemente VIII come inviato straordinario a Filippo II di Roma. Alla morte di Leone XI, salì al pontificato.
Di statura maestosa le forze. Il 10 dicembre 1605 il papa emise due brevi, con uno dei quali condannò ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] (1602) del cardinal Piero Aldobrandini, nipote del papa regnante (Clemente VIII), composizioni letterarie, accademie (per es., gli Il Tebro festante (Roma 1605), per l'elezione di Leone XI; il Ritratto del serenissimo Carlo Emanuelle di Savoia, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] XI e Clemente XIV), fu consacrato vescovo dal confratello card. P. Zurla, vicario generale di Roma.
La situazione nello Stato della Chiesa era grave. Il giorno dopo l'elezione del nuovo papa, il 3, scoppiò a Bologna la rivoluzione, che in due ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Tommaso d'Aquino e Guy Foucois, il futuro papaClemente IV, vicino alla famiglia reale e a tra G. X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura di D. Quaglioni ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] esempio da parte di Valdemaro V di Danimarca; ma Gregorio XI, incalzato dagli eventi, rinviò l’apertura del processo (1375). Clemente VII rivalutò la sua posizione, al contrario di Urbano VI, che fu papa a Roma, ma si dovette attendere il 10 marzo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 'Austria (8). La pace la desiderava anche il papaClemente VII. Non che lo spingesse la cura di dedicarsi E. Vitale, Introduzione, p. XXIX e II, p. 687.
194. Nunziature di Venezia, XI, pp. 302, 318-319, 412, 416.
195. E. Vitale, Introduzione, p. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ché il patrizio veneto non è così preoccupato - come Muratori - di mobilitare da Venezia la Roma di ClementeXI, il papa arcade. Per Trevisan come capitale della cultura Venezia basta e avanza. Roma può benissimo accodarsi. Eminente nella Venezia ...
Leggi Tutto