SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nonché Giacomo di Romont per la sua partecipazione alla lotta fra Luigi XI e il duca di Borgogna e per la guerra contro gli Svizzeri quello di Barrault (marzo 1598). Intanto, mediatore il papaClemente VIII, si veniva alla pace generale di Vervins (2 ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] opere con le parole dei profeti, di cui dovevano essere l'adempimento (Matteo, XI,2-5; Luca, IV, 17-23; VII, 18-23), né ricusò a Turchi dalla Palestina, fu accolto in udienza anche da papaClemente VII; dietro la sua influenza, un marrano del ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] recato, e di rientrare in Parigi (28 agosto). Ma Luigi XI fu costretto a trattare coi principi, per le continue defezioni che avvenivano di politica estera; il 17 settembre 1595 papaClemente VIII lo assolveva dalle censure e dalle scomuniche ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] particolari del fatto sono consacrati nelle due celebri bolle di papaClemente VI, Gratias agimus e Nuper carissimae (Avignone, 21 -1927, serie 2ª e 3ª, Documenti (secoli XVII-XIX), I-XI, Quaracchi 1921-30; id., I Frati Minori nel possesso de' Luoghi ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] e la fiera energia della madre Caterina Sforza. Giulio, papaClemente VII, un'altra volta unì la tiara papale con zia materna di Cosimo I, erano nati Alessandro, ch'era stato papa Leone XI, e un Bernardetto, che nel 1567 aveva acquistato Ottaiano in ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] di Parigi; il 27 marzo 1708 ad instantiam regis ClementeXI soppresse definitivamente il monastero (la bolla fu emanata di fatto il cardinale de Noailles rendeva esecutiva la bolla del papa e il 3 agosto il parlamento regolava ogni questione ...
Leggi Tutto
MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] del S. Uffizio (7 gennaio 1706); quindi un oraculum vivae vocis di ClementeXI; avendo poi questo, riferito in India, suscitato l'impressione che il decreto fosse stato ritirato, il papa inviò il 17 settembre 1712 un nuovo breve di conferma (Non sine ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] . L'antica cattedrale, costruita alla fine del sec. XI dal vescovo Bertrand de l'Isle Jourdain (San Bertrando), fu ampliata e trasformata alla fine del sec. XIII da Bertrand de Got, il futuro papaClemente V. Dell'edificio romanico non restano che la ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] è la bolla del 28 gennaio 1244, con la quale il papa Innocenzo IV conferma ai fratelli Nicola, Raniero, Giovanni e Guido nunzio in Germania e in Polonia e segretario di stato di ClementeXI e di Benedetto XIII.
Il ramo di Girolamo, che fiorisce ...
Leggi Tutto
NOAILLES, Louis-antoine de
Pio Paschini
Secondo figlio di Anne primo duca di Noailles, nacque il 27 maggio 1651, divenne dottore in teologia a Parigi il 14 marzo 1676 e vescovo di Cahors nel marzo 1679. [...] ossequioso" a proposito delle sentenze papali, condannata con la bolla Vineam Domini di ClementeXI nel 1705, il N. non seppe mettersi risolutamente dalla parte del papa, come faceva anche la Corte, per mettere fine a questioni che tenevano in ...
Leggi Tutto