ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] In un primo tempo l'A. fu comunemente ritenuto il favorito di Clemente VIII. E se Pietro godette del potente appoggio di C. Baronio Alessandro de' Medici. Questi, ima volta eletto papa (Leone XI), nominò l'A. penitenziere nìaggiore. Soltanto allora ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] 1694. Fu medico di Innocenzo XII (il B. aveva conosciuto il papa a Lecce, quando era vescovo di quella città, ed era entrato nelle sue grazie) e del suo successore ClementeXI. Nel 1696 (o nel 1695) gli venne affidato l'insegnamento della chirurgia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] ad Avignone, in Provenza (1309).
Il primo papa a insediarvisi è Clemente V. Parlare di “cattività avignonese” per indicare , prova a rimetter piede a Roma nel 1367, ma è papa Gregorio XI che ristabilisce definitivamente la sede a Roma. Alla sua morte, ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] decennio della sua esistenza.
Fu proclamato santo da papaClemente XII il 18 aprile 1731. La sua ricorrenza , Problemi agiografici e profili di santi, in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988, pp. 155-160; G ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] e Ippolito Aldobrandini (di lì a cinque anni papaClemente VIII). Per mancanza di spazio, altri 18 eminenti 1851, ad vocem; L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medioevo, Roma 1930, XI, p. 190; XII, pp. 6-15, 23-31, 43; A. Cistellini, S. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] 1601 s'arruolò con i novemila fanti che papaClemente VIII inviava in Ungheria al comando del nipote 188 s.); G. Pasquetti, L'oratorio musicale in Italia, Firenze 1906,cap. XI; D. Alaleona, Studi su la storia dell'oratorio musicale, Torino 1908, pp. ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] Venti e Trenta del Novecento: il 9 giugno 1929 Pio XI beatificò Teresa Margherita Redi esaltando la sua devozione al Sacro Maria, La biografia di S. T.M. R. scritta per il papaClemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), 3, pp. 519-623; ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] poté contare sulla protezione e sull’amicizia di papaClemente VIII Aldobrandini, protettore dei fuorusciti fiorentini, che p. 261; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XI, Roma 1942, p. 668; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] era ritornato dopo la elezione di Innocenzo XI al pontificato, lo stesso papa lo chiamò nel 1678 per nominarlo i papabili, e a quello del 1700, conclusosi con l'elezione di ClementeXI, nel quale fu proposto come uno fra i sei candidati del potente ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] Benedetto XIV, che ne era stato rettore sotto ClementeXI, sentiva profondamente l'esigenza di un rinnovamento radicale la protettoria dell'Ordine dei minimi. Partecipò al conclave che elesse papaClemente XIII e morì poco dopo, il 23 dic. 1758.
Fonti ...
Leggi Tutto