CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] a Padova, Pavia, Bologna e Pisa, medico del papaClemente VII e, secondo il giudizio espresso da Albrecht Haller centenario della scoperta dell'organo del Corti, in Monitore zoologico ital., Suppl., XI, (1952), pp. 22-25, A. Corti, Il marchese A. C ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] trattando la rinuncia, mentre, sopraggiunta la morte di Clemente X, era chiamato a prendere parte al conclave che avrebbe elevato al soglio pontificio Benedetto Odescalchi, papa Innocenzo XI. Ai concittadini, che non cessavano di fare pressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] con i suoi modelli e le sue forme, conosce tra la fine del XI secolo e l’inizio del XII. Essa si irradia dunque verso gli estesi una teoria di Padri della Chiesa (come il papaClemente, evangelizzatore della Crimea) qui ancora raffigurati frontalmente ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] sua difficoltà nel portare avanti tanti incarichi contemporaneamente.
L'inizio del nuovo secolo vide l'elezione a papa, con il nome di ClementeXI, del marchigiano Giovanni Francesco Albani. Già da cardinale e come socio d'onore dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] espansiva di lunga durata della loro storia. Agli inizi del secolo XI, in realtà, la popolazione europea è già in crescita e, è favorito dall’imperatore Enrico III, che sollecita il papaClemente II a condannare la simonia nel concilio di Sutri ( ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] basilica, in occasione del rinnovamento dell'edificio promosso da papaClemente VIII per il giubileo del 1600 (Archivio di Stato alla Pietà. Ma venti giorni dopo essere stato eletto papa, Leone XI morì ed il C. vide che la sua sperata posizione ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] 5, II proemio 16). Sono talvolta «pieni di religione» (Discorsi I xi 15), e quasi sempre «di necessità» (Discorsi II xxx 12).
Nella situazione italiana, ritiene arrivato il momento, per il papaClemente VII, di rompere gli indugi contro gli spagnoli: ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] nell'aprile 1378 divenne papa l'italiano Urbano VI non si mostrò ostile né fissò alcuna scadenza per la restituzione dei 120.000 franchi prestati a Gregorio XI. Tuttavia, dopo che i cardinali dissidenti elessero a Fondi Clemente VII (20 sett. 1378 ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papaClemente VIII nel 1598 in cui [...] nel 1572 e infine creato cardinale da papa Gregorio XIII nel 1583 con il titolo 1592 consigliere personale del neoletto Clemente VIII, che si fidava più .: il catalogo e la catena di montaggio, ibid., pp. XI-XVII; S. Maffei, L’“Iconologia” di C. R. ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] essere la chiesa di S. Maria Assunta a Rocca di Papa (1731), ancora su pianta ovale e oggi sostituita da Via, Roma 1973, pp. 43-57; N.A. Mallory, Roman Rococò architecture from ClementXI to Benedict XIV, 1700-1758, New York 1977, pp. 145-179; C. ...
Leggi Tutto