BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] servigi alla vedova del defunto re e a papaClemente VII confuta pienamente questa supposizione.
Tuttavia ad Avignone R. Delachenal, I, Paris 1910, pp. 35-37; Prima vita Gregorii XI, in S.Baluzius, Vitae paparum avenionensium, a cura di G. Mollat, I ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , la notizia della morte del duca Alfonso, il papaClemente VIII convocò il Sacro Collegio, manifestò l'intenzione di ad Indicem; XI, ibid. 1958, ad Indicem; A.Gasparini, C. d'E. e Clemente VIII, Modena 1960; B. Barbiche, La polit. de Clément VIII à l ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] re di Sicilia (Finke, Aus den Tagen... Quellen, pp. XI-XIV), nonostante che Carlo II d'Angiò avesse loro concesso in modo responsabile dell'abbandono di Roma da parte del papa, avvenuto con l'elezione di Clemente V. Vero è che nel passo della lettera ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] ’archiatra pontificio G.M. Lancisi, col sostegno di ClementeXI, li acquistò e ne curò la pubblicazione insieme con Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attion, et santa vita di papa Gregorio XIII, Roma 1591, p. 77; A. Cesalpino, De ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Un’opera giovanile del Cavarozzi e i suoi rapporti col Pomarancio, ibid., XI (1960), 123, pp. 57-59; D.C. Miller, An Gnaccolini, C. R. (detto il Pomarancio) a Terno d’Isola e papaClemente VIII, in Un capolavoro di C. R. ‘detto il Pomarancio’, Terno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] ripresa solo due anni dopo, nel marzo 1592, con papaClemente VIII (1592-1605) che revocò l'incarico al F. ibid., IX (193), pp. 165-168; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 2, Milano 1923, pp. 910-932; R. Pane, Architettura dell'età barocca in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] indusse invece ad illustrare in un breve scritto destinato al papa, ed infatti a lui dedicato, le vicende dell' Louis XIV, Paris 1892, passim; J.Pometti, Studi sul pontificato di ClementeXI, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XXI ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] l'omaggio di un alto prelato (forse lo stesso papaClemente VI), inginocchiato e di profilo, il cui volto ha Paris 1892; J.P. Kirsch, Die Rückkehr der Päpste Urban V. und Gregor XI. von Avignon nach Rom, Paderborn 1898, pp. 77 s.; Lettres communes des ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] il papato nella penisola. L’arrivo del pontefice Gregorio XI non risolse alcun problema: i conflitti ripresero con ancora , aderì alla lega antimperiale di Cognac (1526), promossa dal papaClemente VII, dal re di Francia, da Venezia e Firenze, ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] e l'area circostante. Quando nel 1188 papaClemente III concesse al vescovo Bentivoglio la traslazione L. Menichetti, Castelli, palazzi fortificati, fortilizi, torri di Gubbio dal secolo XI al XIV, Città di Castello 1979; F. Santi, Due restauri ed ...
Leggi Tutto