ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] attivamente all'opera politica del grande papa e ne difese con tutte le partito bonifaziano con l'elezione di Benedetto XI, ma sopraffatto, per i raggiri del congiunto di Perugia del 1305 che portò al pontificato Clemente V, morì di lì a poco, senza ...
Leggi Tutto
LEONE XIpapa
Giovanni Battista PICOTTI
Alessandro de' Medici era nato in Firenze nel 1535, da Ottavio e da Francesca Salviati sorella di Leone X. Ambasciatore a Roma per Cosimo de' Medici dal 1569, [...] Francia, fu eletto il 1° aprile 1605 a succedere a Clemente VIII. Ebbe il tempo di mostrare nel brevissimo pontificato la sua monumento dell'Algardi in San Pietro.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, passim; XII, ivi 1930, pp. 1-23. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il 4 marzo, viene eletto Federico di Hohenstaufen. Con lui il papa stipula, a Costanza, nel marzo 1153, l'alleanza contro i Normanni XI; i Chigi, ad Alessandro VII; i Rospigliosi, a Clemente IX; gli Altieri, a Clemente X; gli Odescalchi a Innocenzo XI ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] quando non era ancora compiuto, nel 1118 da papa Gelasio II: verso la fine del sec. XII una nuova cinta di mura, tra il sec. XI e il XII, congiungerà con la città antica. a nuova vita e ha nel 1343 da Clemente VI privilegio di "Studio generale"; il ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] giugno, ospite del nipote di Clemente VIII, Cinzio Passeri-Aldobrandini; cominciano , dedicati all'altro nipote del papa, il card. Pietro, nei Pastor fido del Guarini, in Giorn. stor. d. lett. ital., XI (1888), pp. 161-176; E. Proto, Sul Rinaldo di T ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di nuovo, nel 1312 e 1311. Morto Clemente V, dopo la lunga vacanza, il nuovo papa Giovanni XXII, essendo stato vescovo d'Avignone, re occuparono Avignone nelle loro vertenze coi papi. Incominciò Luigi XI nel 1476, nel suo contrasto con Sisto IV, sino ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] della città, che fu tra il sec. XI e il XIV, quando a Viterbo si raccolse nella chiesa di S. Francesco. Quivi il mausoleo di Clemente IV - già in S. Maria in Gradi; all'abbandono della città da parte del papa. Cominciò allora una lenta decadenza. Nel ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ordinari' si devono considerare invece i due Anni Santi indetti da Pio XI nel 1933 e da Giovanni Paolo II nel 1983, rispettivamente per il giorno di ritardo a causa di una malattia del PapaClemente VIII. Nonostante la sua salute cagionevole, questi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] violentemente Sotto Innocenzo XII e sotto ClementeXI, soprattutto nel primo decennio del ' pp. 405-416 e M. Zucchini, Una scrittura del cardinale Giulio Sacchetti a Papa A. VII per rimettere in piedi l'arte dell'agricoltura, in Economia e Storia ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Bonifacio IX, favorendo il Collegio gregoriano, fondato da Gregorio XI. Sono inoltre documentati i suoi interventi per altre città, la morte di Benedetto XIII e in relazione al nuovo papaClemente VIII, anch’egli appoggiato da Alfonso d’Aragona, M. ...
Leggi Tutto