. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] Damaso ogni terza domenica del mese (1551). Il papaClemente VIII l'approvò e prescrisse formalmente come esercizio di in Alsazia, in Francia, in Olanda, in Polonia e da ClementeXI nel 1705 fu anche trapiantato in Roma.
Menzioniamo ancora le monache ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] e una biblioteca (v. chigiana, biblioteca). Flavio, nipote del papa, fu nel 1657 creato cardinale; Agostino, altro nipote, fu ; Augusto di Agostino (1662-1744) fu creato da ClementeXI nel 1712 maresciallo della Chiesa e custode perpetuo del conclave ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] ; 3. è necessaria la solenne dichiarazione del papa o del concilio ecumenico. I Dottori hanno particolari di Gerusalemme, S. Giovanni Damasceno (Leone XIII, 1893), S. Anselmo (ClementeXI, 1720), S. Beda il Venerabile (Leone XIII, 1899), S. Bernardo ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] Filippo di Borbone e Carlo d'Austria chiesero entrambi l'investitura del regno di Napoli a ClementeXI, con l'offerta del censo e della chinea, il papa respinse tutte e due le richieste, dichiarando devoluto alla Santa Sede (sovrana) il regno di ...
Leggi Tutto
. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] , fu padre di Giovan Francesco che, entrato anche lui nella carriera ecclesiastica e divenuto poi cardinale e papa col nome di ClementeXI, pose il principio e il fondamento delle fortune della romana famiglia Albani. Comincia allora la serie dei ...
Leggi Tutto
Di nobile e antica famiglia romana, nacque nel 1616, o, secondo altri, nel 1619. Fu avvocato consistoriale e chierico di camera. Di carattere bizzarro, ebbe varia fortuna. Prima, fu prediletto da Innocenzo [...] , biografo di lui, il 24 luglio 1654. Fu dal pontefice Clemente X nominato chierico di camera e presidente degli archivî; e, poiché avevano scosso il credito della sua casa, il papa Innocenzo XI ne risollevò la riputazione, concedendo il 7 settembre ...
Leggi Tutto
Nato a Cosenza il 30 dicembre 1662, appartenne a quella scuola storico-giuridica napoletana che sostenne strenuamente, negli ultimi lustri del viceregno e più oltre, i diritti della corona e del potere [...] lotta serrata che si combatté fra l'imperatore e il pontefice ClementeXI, egli per il suo speciale ufficio di delegato della Real e parecchi giuristi furono incaricati di difendere dinanzi al papa questo provvedimento, l'A. pubblicò il trattato De ...
Leggi Tutto
Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e [...] d'Aragona, per porre fine alla guerra dei Cent'anni. Questi rinvii, aggravando la situazione italiana, resero improrogabile la partenza del papa, a ciò sollecitato anche da s. Caterina da Siena. Dopo un viaggio di sastroso, che lo condusse a Roma nel ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] cardinali italiani dopo la morte di Clemente V (1314) è un' nei Consigli e concessioni al re di Napoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. 5-74, 1ª, n. 8 (1892), e v. anche n. s., XI, pp. 15-17; per il bando dei figliuoli da Firenze e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] rimasti vacanti o resi vacanti per forza il papa emanò il monitorio dell'8 dicembre 1075, in venire sino a Roma, insediare l'antipapa Clemente III e costringere tra le mura di de lite imperatorum et pontificum saeculi XI et XII conscripti, in Mon. ...
Leggi Tutto