PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] redenzione fu compiuta sotto il pontificato (1700-1721) di ClementeXI, mercé canali di scolo e un completo piano di in dominio per circa 70 anni con la qualifica di vicarî del papa. Questo dominio fu interrotto dal 1500 al 1503 da Cesare Borgia che ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Mestieri; il liceo ginnasio e il collegio convitto fondato da ClementeXI; l'Istituto e Cappella musicale; l'istituto Magistrale e il Gubbio, Casteldurante e altri luoghi e nel 1443 ebbero da papa Eugenio IV il titolo di "Duchi d'Urbino". Valorosi e ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] . La cinta, che era la terza, fu riparata dai re Luigi XI e Francesco I. Nel 1440 gli abitanti contribuirono con 9000 scudi d'oro IV, in conformità della penitenza canonica impostagli dal papaClemente VIII in occasione dell'abiura; la chiesa fu ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] si tratti di dignità capitolari, per cui è competente il papa; b) secolari e religiosi secondo che debbano essere conferiti V (cost. In conferendis, 18 marzo 1567), da ClementeXI (istruz. Quo parochiales della S. Congregazione del Concilio, ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Bonizone (anno 1089) quasi completamente inedita. Al principio del sec. XI il Polycarpus del Cardinale Gregorio, in otto libri.
In Germania: disciplinari, non fu approvata dal papaClemente VIII e nemmeno da papa Paolo V. Come lavoro particolare può ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] sua fu vita di provincia e il suo nome fino al secolo XI, non ricorre se non nelle fonti ecclesiastiche. Tra la fine del anno i Turchi ne furono sloggiati dalla crociata promossa dal papaClemente VI - al 1402 la città fu in possesso dei cavalieri ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] nell'Impero, l'ospizio, rimasto vuoto, fu concesso da ClementeXI (1705) ad un beneficiario della basilica di S. Pietro e tutto sicuri della protezione dell'ambasciatore di Francia presso il papa, De Banneville, che di fatto diede loro il suo ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] , a tre navate, costruita su pianta del sec. XI. La scultura, cominciando dalla decorazione della porta della Misericordia in Germania. Fra le numerose tombe è notevole quella di papaClemente II, e quella dell'imperatore Enrico II, eseguita da Tilman ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] .
La biblioteca corsiniana.
Iniziata da monsignor Lorenzo Corsini (poi papaClemente XII: 1730-40) sul principio del sec. XVIII nel suo in Bull. Commiss. R. d'hist. de Belq., s. 3ª, XI (1869); Fac. de lettres de Bordeaux, 1890, Documents annotés, X ( ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] papa che egli non poteva tollerare che un discendente della casa di Francia fosse attaccato, e insistette presso il papaClemente 2ª, 1909-11.
Bibl.: K. Wenk, in Allgemeine deutsche Biographie, XI (1880), pp. 443-49 con la bibl. più antica; Fr. ...
Leggi Tutto