TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] futuro concilio; e la stessa richiesta era rinnovata al nuovo papaClemente VIl, dalla dieta di Norimberga del 1524. Anzi, solo vescovi, 11 teologi e l'inviato imperiale fu tenuta l'XI sessione (prima sotto Giulio III), con la lettura dei documenti ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] la fondazione del vicariato apostolico, per opera del papaClemente IX.
Il vicariato stesso passò per diverse vicende uniformare gli usi e i costumi delle due popolazioni. Nel sec. XI i Thai si stabiliscono intorno a Prayao, al nord di Raheng ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] cui opera, Metallotheca Vaticana, fu pubblicata postuma da ClementeXI nel 1717. Anche se dovessimo riconoscere, come vuole illustrato il Museo del Vaticano dovuto alla energica iniziativa di papa Pio VI. E invero in questo secondo cinquantennio del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette al papaClemente VI che il 24 novembre 1342 li concesse in custodia ai di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re di Francia. I re di Francia successivi da Carlo VIII a Francesco ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] ridotto dal piano della bonifica generale, pubblicato nel 1604 da papaClemente VIII, per il quale si continuò la bonifica del Polesine da Vinci. Fu necessario attendere che Innocenzo XI (1676-89) accogliesse il progetto di prosciugamento ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] .
Col risorgere della vita cittadina, a partire dal sec. XI, si costruirono edifici balneari nelle città tedesche (Ulma, Spira di decorarla. Riproduciamo (v. tav. CLXXX) il bagno di papaClemente VII in Castel S. Angelo, che può dare un'idea della ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] G. De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI, Napoli 1873, pp. 69 e 476, n. 2; E. Steindorff le porte della sua città in faccia a Enrico III e al suo papaClemente II, e più tardi (nel 1050) a Leone IX. Ma ne ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] novembre del '58 dal cardinale Rezzonico, nipote del nuovo papaClemente XIII, non fruttificarono, ché, recatosi a Roma, Ziccardi, Intorno al T. Tasso di C. G., in Studi di lett. it., XI (1913); id., C. G., in Forme d'arte e di vita nel Settecento, ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] processo, iniziatosi già ai tempi di Carlo VII e Luigi XI, e poi interrotto nel periodo delle guerre di religione nel sec cattolico.
A Lione venne poi incoronato papaClemente V, il primo papa del periodo della cosiddetta "cattività babilonese", ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] termini più energici e più netti al giudizio della Chiesa e del papa anche nella sua chiusa. L'opera fu pubblicata in tre tomi in con la bolla Unigenitus dell'8 settembre 1713 ClementeXI condannava 101 proposizioni estratte dall'opera. La condanna ...
Leggi Tutto