RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] l'attuale naviglio, chiamato Canale Corsini dal nome del papaClemente XII. La sua costruzione presentò non piccole difficoltà; e dell'arcivescovo, dominò in Romagna nei secoli IX-XI. Ma soprattutto gli arcivescovi sfruttarono i contrasti fra ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] e mostrò caldo zelo pastorale. La morte di ClementeXI (6 febbraio 1740) aprì una successione insolitamente laboriosa soglio pontificio (17 agosto 1740), ov'egli assunse il nome del papa che lo aveva elevato alla mitria e alla porpora.
Il pontificato ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nuovo eletto, Clemente VI (maggio 1342), Roma inviava un'ambasceria, la quale veniva a chiedere una visita del papa alla città, Alla peste sono dedicate le tre egloghe del dolore (IX, X, XI), che non sono delle più belle: la prima (Querulus) descrive ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di credito agrario.
Un certo sollievo portò la legge di ClementeXI (2 aprile 1719), che permise la vendita del grano fuori Agro romano, Roma 1903; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX sett., Roma 1907; C. De Cupis ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il 6 giugno 1527 approfittò della impotenza del papaClemente VII, durante il sacco di Roma, per Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 264 segg.; Corp. Inscr. Lat., XI, pp. 150-151; A. Solari, L'unità storica dell'Aemilia, in Bull. del ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Nella chiesa di S. Domenico è il monumento sepolcrale di papa Benedetto XI, morto a Perugia nel 1304: vi si trovano quei concreto di Studio Generale nel 1308 in forza di una bolla di Clemente V. Ebbe varie sedi attraverso i secoli e fu sempre oggetto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] necessità di trovar posto adeguato al monumento sepolcrale del papa Pio XI e dall'avervi destinato uno spazio sormontato da vòlta, del pavimento e per riaprire il cunicolo detto di Clemente VIII perché venendo a sboccare sulla via delle Fondamenta ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] ebbe un canonicato da Alessandro VIII (1691) e un altro dal nipote di quel papa, cardinal Pietro Ottoboni (1699), del quale fu anche bibliotecario. ClementeXI lo nominò suo cameriere d'onore (1701); istoriografo del legato a latere inviato a Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia il 6 settembre 1625 da Gianfrancesco e da Lucrezia Leoni; terminati gli studî di filosofia e giurisprudenza a Padova, seguì Alvise Contarini, a Münster. Tornato a Venezia fu eletto Savio [...] a quello del 1669 donde uscì Clemente X. Nel conclave del luglio 1676 alcuni cardinali pensarono di farlo eleggere papa; ma il B. favorì la candidatura del cardinale Odescalchi. Questi infatti riuscì papa col nome di Innocenzo XI, e ritenne a Roma il ...
Leggi Tutto
Incisore, nato in Valduggia (Vercelli) nel 1648 o, secondo il Bazan, nel 1640; morto a Roma nel 1678. Il suo stile ricorda molto la maniera di Israel Silvestre con quella di Iacopo Callot e di Stefano [...] in incisioni separate, alcune in grande formato, Piazza Navona, Castel S. Angelo, S. Pietro, le Cavalcate di papaClemente X e di Innocenzo XI al Laterano (1670,1676). Incise ancora la decorazione di S. Lorenzo in Firenze, per i funeri di Ferdinando ...
Leggi Tutto