GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] occupato. Il risultato più importante fu l'accordo segreto tra Enrico VIII e Carlo V, steso dal G. a Canterbury (maggio gli Stati italiani, raccomandava di premere sul nuovo papaClemente VII affinché confermasse gli impegni presi contro i Francesi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] propria famiglia il crescente prestigio della C., e del papaClemente VII che le scrive ricordando l'utilità di una vita avere figli) al Pole, dopo la decapitazione, voluta da Enrico VIII, della vecchia madre di questo: ancora una volta vivendo in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] significò la rottura con l'antico alleato e Michele VIII nel 1262 rimandò indietro in Sicilia la sorella di vigilanza sulle vie di comunicazione terrestri e marittime per Roma.
PapaClemente IV, eletto il 6 febbr. 1265, portò a conclusione le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] con Cipro e con i Cavalieri di Rodi Promossa dal papaClemente VI in funzione antiturca. Nel 1344 Venezia riuscì a in Abh. d. hist. Klasse der K. Bayer. Akad. der Wissenschaften, VIII (1856), pp. 1-167; H. Simonsfeld, A. D. und seine Geschichtswerke, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] il dissidio si ricorse, inizialmente, al duca di Parma, poi al papa e infine al tribunale della Sacra Rota e solo nel maggio del 1580 Ferrara, Girolamo Giglioli, poi cameriere di spada di ClementeVIII e Paolo V, Benedetto Manzuoli, filosofo e suo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] dell'"honorata ambasciaria" di "render conto" a ClementeVIII della "conversione" di Enrico di Borbone. Inconcepibile negata una "scrittura" ove si "dica e comandi" cosa il papa pretende dal Borbone "per farsi capace del perdono". Ma non del ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 'annullamento del precedente con Thamar d'Epiro. PapaClemente V infatti aveva negato la dispensa matrimoniale a pape V editum cura et studio monachorum O.S.B., II-III, V-VIII,Romae 1855-1888, ad Indices;L. Pepe, IlLibro Rosso della città di Ostuni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] diploma dell'ottobre 877 destinato al monastero abruzzese di S. Clemente a Casauria, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, F. Kurze, ibid., L, ibid. 1890, pp. 112 s.; Registrum Iohannis VIIIpapae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, 1-2, ibid. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , "gioie". Meglio vadano alla nipote, ai Medici, che al papa. E meglio, "dopo tante disgratie", la fine. Come per 1980), pp. 243-248 passim; G.G. Scorza, Pesaro fine secolo XVI. ClementeVIII e F.M. II…, Venezia 1980; M. Moranti - L. Moranti, Il ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] suoi servigi alla vedova del defunto re e a papaClemente VII confuta pienamente questa supposizione.
Tuttavia ad Avignone 1848, coll. 853, 1020, 1041; J. F. Böhmer, Regesta imperii, VIII, a cura di A. Huber, Innsbruck 1877, nn. 4099, 5439; La ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...