LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] la città sotto assedio e inducendo Clemente II a scomunicare i sovrani e in Meridione: l'imperatore tedesco, il papa, i Bizantini, i Normanni e anche Stefano, VII, Napoli-Milano-Pisa 1888, p. 215; VIII, ibid. 1893, pp. 204, 227; Gli "Annales ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] fu incaricato di precederla e portò in dono, da parte del papa al duca di Orléans una crocetta di diamanti ed una reliquia della ricambiato con una preziosa coppa d'oro.
Dopo la morte di Clemente VII (26 sett. 1534) il C. abbandonò il servizio della ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] la morte del suo protettore Bonifacio VIII. Il nuovo pontefice Benedetto XI manifestò città, i capi dei neri furono citati a comparire dinanzi al papa: v'andarono, e il B. era tra loro; ma Napoleone Orsini, inviato di Clemente V, si riaffacciavano i ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] avanzate inutilmente già al tempo di Clemente III, di essersi appropriati di Andria, avevano esercitato in nome del papa il governo in Puglia e in Terra , Mss. Antinori, 8: A. L. Antinori, Annali…, VIII, ff.191-193, 399, 619 s.; Chronicon monasterii S. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] sequaces" dalla scomunica che Bonifacio VIII aveva lanciato contro di loro per Il 17 nov. 1330il papa Giovanni XXII concesse, su , 221 s., 224-226, 240-242, 260, 275 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales intéressant les pays ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] dell'Orange rispose che "il papa non era per avere altrimenti Firenze quelle di Leone X e di Clemente VII. La vicenda, che rendeva ., Carte Dei, XIV;Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Magliabechi, cl. VIII, 74, cc. 72-73; cl. XXV, 45, cc. X ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] seguito fu convinto da Clemente VII ad abbandonare il aiuti militari per recare soccorso al papa.
Quando la spedizione del Lautrec für Vunstgeschichte, XI, (1977), pp. 265-69 (con ult. bibl.); P. Litta, Le fam. cel. d'Italia, s. v. Colonna, tav. VIII. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] del nuovo corso, il M. andò ambasciatore presso Clemente V, a Bordeaux. La delibera che decise la 1896, ad ind.; P. Papa, L'ambasceria bolognese del 1301 inviata a richiesta dei Fiorentini al pontefice Bonifazio VIII, Firenze 1900; A. Palmieri, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] nel 1368 per la congiura a favore dei papa. Nel 1372 il B. era uno dei Michelotti a favore dell'antipapa Clemente VII che provocò una grave Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, I, Perugia 1959, capp. VIII e IX, passim. ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] di Mantova), solo dopo che il papa, per iniziativa del B., scomunicò tutti 1529 gli fu aggiunto da Clemente VII, come coadiutore col 21; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, II, 1, London 1864, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...