DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] passò temporaneamente al servizio di Clemente VII, e così pure l portato nel campo spagnolo. Ottenuta licenza dal papa, il 1º giugno 1533 "alzò la rinomati scrittori dell'Istoria generale del Regno di Napoli, VIII, Napoli 1770, p. 53; p. Collenuccio, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] una vasta lega comprendente, oltre a Venezia, papa e Ungheria, anche Francia e Spagna. A e patente. Item, mai parlò al re" (ibid., VIII, col. 339).
Non fu creduto, ma perdonato sì. di ubbidienza al nuovo pontefice Clemente VII, ma se ne ritrasse ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] G. era considerato "familiare" di Clemente VII e quindi del neoeletto Paolo III di fede il nome del nuovo papa: Reginald Pole. La notizia si , in Arch. della Società romana di storia patria, s. 3, VIII (1954), pp. 1-14; G. Fragnito, Gli "spirituali" e ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Svevia. Il 20 dic. 1255 papa Alessandro IV lo nominò legato in delle sue condizioni di salute se, il 30 luglio, Clemente IV, dando per già avvenuto il decesso di F Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VIII, 1, pp. 111-153; Liber regiminum Padue, ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] era probabilmente tra quelli sui quali il papa contava. E che in questo momento egli la presenza di A. a fianco dell'antipapa Clemente III a Padova nel febbraio del 1096.
L' Migne, Patr. Lat.,CLXXXVIII, p. III, l. VIII, col. 593; l. XI, col. 789; ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] anni e nove mesi che segui la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) si concluse nel Ma il 5 nov. 1285 il papa chiese all'arcivescovo di Ravenna di confermare il nuovo Pontificale romano ordinato da Innocenzo VIII. Se ne conservano numerosi manoscritti. L ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] de' Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, sul il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papa Pio V. Il M. trattenne per sé una pp. 195-211; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898 ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Alberto. Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga del papa, e in vista delle elezioni per la Costituente, compilato per ordine di s.s. Clemente XIV. I suoi progetti erano però assai di Volterra, alle elezioni per l'VIII legislatura (27 gennaio - 3 febbr. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] la soluzione del problema matrimoniale di Enrico VIII. Clemente VII era preoccupato soprattutto dagli sviluppi della di un matrimonio con la figlia del re d'Ungheria. Anche col papa ci furono contatti incoraggianti. Il 17 maggio 1536 Paolo III fece ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] acuì il suo anticlericalismo, nonostante il papa lo creasse cavaliere di propria mano un Maneggio della pace di Bologna tra Clemente VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia Cappelletti, Storia della Repubblica di Venezia…, VIII, Venezia 1852, p. 366; E ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...